Le Migliori Racchette da Padel del 2023
Confronta le migliori racchette da padel del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.
Questo elenco è periodicamente rinnovato e include una gamma di articoli scelti dai membri del team di Tuttomigliore.it, tenendo conto dei seguenti criteri:
- performance osservate nelle nostre valutazioni
- specifiche tecniche
- gradimento del pubblico e novità sul mercato
- equilibrio tra costo e valore
-
- Panoramica
- Produttore
- Voti Utenti
- Specifiche
- Peso
- Dimensioni
- Spessore
- Forma
- Bilanciamento
- Livello di gioco
- Sesso
- Età consigliata
- Composizione telaio e manico
- Superficie dei piatti
- Materiale dei piatti
- Composizione del nucleo
- Extra
- Punteggi
- Punti forti
- Punti deboli
- Recensione
- Dunlop
- -
- 360-375 grammi
- 50 x 29 x 4,5 cm
- 38 mm
- Ibrida tra rotonda e a goccia
- Basso
- Avanzato
- Uomo
- Adulti
- Fibra di carbonio
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro
- EVA Mega Flex
- Power Bar Technology, DPS e custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza9Resistenza10Controllo9Aspetto10Prezzo9
-
- Power Bar Technology
- Elevata resistenza
- Dulop Protection System
- Custodia fornita in dotazione
- Triplo Layer Face
-
- Poco maneggevole per donne e bambini
- Difficile da usare per i principianti
- Recensione completa
- Bullpadel
- -
- 360-370 grammi
- 45,4 x 26 x 5 cm
- 38 mm
- Rotonda
- Basso
- Intermedio
- Uomo
- Adulti
- Fibra di carbonio intrecciata
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro PolyGlass
- Gomma Soft EVA
- Tecnologia Carbon Tube e laccio incluso
-
Maneggevolezza10Resistenza8Controllo9Aspetto8Prezzo10
-
- Piatti in fibra di vetro PolyGlass
- Nucleo in gomma Soft EVA
- Tecnologia Carbon Tube
- Pratico laccio di sicurezza
-
- Poco maneggevole
- Pesante
- Non adatta ai principianti
- Colpi poco incisivi
- Recensione completa
- Head
- -
- 365 grammi
- 45 x 22 x 4 cm
- 38 mm
- A goccia
- Medio
- Principiante - Intermedio
- Unisex
- Adulti
- Fibra di carbonio
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro
- Soft Foam
- Power Frame e custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza9Resistenza8Controllo9Aspetto9Prezzo9
-
- Adatta anche a chi è alle prime armi
- Power Frame
- 38 mm di spessore
- La confezione include una custodia
- Colpi particolarmente potenti
- Overgrip e rivestimento Anti Shock Skin
- Telaio in fibra di carbonio con tecnologia Innegra
-
- Un po’ pesante
- Poco resistente
- Maggior sforzo dovuto al baricentro intermedio
- Recensione completa
- TIME 2 PADEL
- -
- 350-370 grammi
- 50 x 29 x 4,5 cm
- 38 mm
- Rotonda
- Basso
- Avanzato
- Unisex
- Adulti
- Fibra di carbonio 3K
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro
- Gomma EVA Soft
- In dotazione una custodia e una confezione da 3 palline
-
Maneggevolezza9Resistenza9Controllo9Aspetto8Prezzo8
-
- Ricca dotazione comprensiva di custodia e 3 palline
- Ben bilanciata
- Telaio e manico in fibra di carbonio 3K
- Munita di overgrip e cordino
-
- Poco indicata per chi è agli inizi
- Ingombrante e difficile da maneggiare per i bambini
- Piatti non idonei per applicare effetti alla pallina
- Recensione completa
- Head
-
- 375 grammi
- 49 x 25 x 4,8 cm
- 38 mm
- Diamante
- Basso
- Professionistico
- Uomo
- Adulti
- Fibra di carbonio
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro
- Foam
- In dotazione 2 overgrip, contenitore con 3 palline e custodia
-
Maneggevolezza8Resistenza8.5Controllo8.5Aspetto8Prezzo9
-
- Equilibrata nelle due fasi
- Telaio in grafene per maggiore maneggevolezza
-
- Gestione complessa della potenza del colpo
- Recensione completa
- Dunlop
-
- 360 grammi
- 50 x 29 x 4,5 cm
- 38 mm
- Rotonda ibrida
- Basso
- Intermedio
- Unisex
- Adulti
- Fibra di carbonio
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro
- EVA Super Flex
- Tri-Bar, Anatomic Construction e custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza9Resistenza9Controllo8Aspetto8.5Prezzo8
-
- Tecnologia Tri-bar per migliore stabilità
- Facile e maneggevole nell’utilizzo
-
- Gestione complessa della potenza del colpo
- Recensione completa
- Head
-
- 375 grammi
- 50 x 30 x 7 cm
- 38 mm
- Rotonda ibrida
- Medio
- Avanzato
- Uomo
- Adulti
- Fibra di carbonio
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro
- EVA Comfort Memory Foam
- Custodia e cordino inclusi nella dotazione
-
Maneggevolezza8.5Resistenza10Controllo9Aspetto9Prezzo9
-
- Tecnologia Innegra
- Molto stabile
- Design accattivante
-
- Poco adatta a un gioco aggressivo
- Recensione completa
- Nox
-
- 375 grammi
- 40 x 20 x 4 cm
- 38 mm
- Rotonda
- Medio
- Principiante
- Uomo
- Adulti
- Fibra di carbonio
- Liscia e bucherellata
- Fibra di vetro
- Foam EVA HR3
- Custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza8Resistenza8Controllo8Aspetto9Prezzo8
-
- Sicura per principianti
- Design e colori d’impatto
-
- Difficile da maneggiare
- Poca potenza nel colpo
- Recensione completa
- Il Migliore
-
Specifiche: Racchetta da Padel Dunlop Infinity Pro Black
Peso 360-375 grammi
Dimensioni 50 x 29 x 4,5 cm
Spessore 38 mm
Forma Ibrida tra rotonda e a goccia
Bilanciamento Basso
Livello di gioco Avanzato
Sesso Uomo
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro
Composizione del nucleo EVA Mega Flex
Extra Power Bar Technology, DPS e custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza9Resistenza10Controllo9Aspetto10Prezzo9
-
- Power Bar Technology
- Elevata resistenza
- Dulop Protection System
- Custodia fornita in dotazione
- Triplo Layer Face
-
- Poco maneggevole per donne e bambini
- Difficile da usare per i principianti
-
- Miglior prezzo
-
Specifiche: Racchetta da Padel Bullpadel X-Compact 2
Peso 360-370 grammi
Dimensioni 45,4 x 26 x 5 cm
Spessore 38 mm
Forma Rotonda
Bilanciamento Basso
Livello di gioco Intermedio
Sesso Uomo
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio intrecciata
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro PolyGlass
Composizione del nucleo Gomma Soft EVA
Extra Tecnologia Carbon Tube e laccio incluso
-
Maneggevolezza10Resistenza8Controllo9Aspetto8Prezzo10
-
- Piatti in fibra di vetro PolyGlass
- Nucleo in gomma Soft EVA
- Tecnologia Carbon Tube
- Pratico laccio di sicurezza
-
- Poco maneggevole
- Pesante
- Non adatta ai principianti
- Colpi poco incisivi
-
- Scelta alternativa
-
Specifiche: Racchetta da Padel HEAD Evo Delta
Peso 365 grammi
Dimensioni 45 x 22 x 4 cm
Spessore 38 mm
Forma A goccia
Bilanciamento Medio
Livello di gioco Principiante – Intermedio
Sesso Unisex
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro
Composizione del nucleo Soft Foam
Extra Power Frame e custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza9Resistenza8Controllo9Aspetto9Prezzo9
-
- Adatta anche a chi è alle prime armi
- Power Frame
- 38 mm di spessore
- La confezione include una custodia
- Colpi particolarmente potenti
- Overgrip e rivestimento Anti Shock Skin
- Telaio in fibra di carbonio con tecnologia Innegra
-
- Un po’ pesante
- Poco resistente
- Maggior sforzo dovuto al baricentro intermedio
-
- Scelta alternativa
-
Specifiche: Racchetta da Padel TIME 2 PADEL Black Crown Masai
Peso 350-370 grammi
Dimensioni 50 x 29 x 4,5 cm
Spessore 38 mm
Forma Rotonda
Bilanciamento Basso
Livello di gioco Avanzato
Sesso Unisex
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio 3K
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro
Composizione del nucleo Gomma EVA Soft
Extra In dotazione una custodia e una confezione da 3 palline
-
Maneggevolezza9Resistenza9Controllo9Aspetto8Prezzo8
-
- Ricca dotazione comprensiva di custodia e 3 palline
- Ben bilanciata
- Telaio e manico in fibra di carbonio 3K
- Munita di overgrip e cordino
-
- Poco indicata per chi è agli inizi
- Ingombrante e difficile da maneggiare per i bambini
- Piatti non idonei per applicare effetti alla pallina
-
- Scelta alternativa
-
Specifiche: Racchetta da Paddle Head Graphene XT Alpha
Peso 375 grammi
Dimensioni 49 x 25 x 4,8 cm
Spessore 38 mm
Forma Diamante
Bilanciamento Basso
Livello di gioco Professionistico
Sesso Uomo
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro
Composizione del nucleo Foam
Extra In dotazione 2 overgrip, contenitore con 3 palline e custodia
-
Maneggevolezza8Resistenza8.5Controllo8.5Aspetto8Prezzo9
-
- Equilibrata nelle due fasi
- Telaio in grafene per maggiore maneggevolezza
-
- Gestione complessa della potenza del colpo
-
- Scelta alternativa
-
Specifiche: Racchetta da Paddle Dunlop Inferno Elite
Peso 360 grammi
Dimensioni 50 x 29 x 4,5 cm
Spessore 38 mm
Forma Rotonda ibrida
Bilanciamento Basso
Livello di gioco Intermedio
Sesso Unisex
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro
Composizione del nucleo EVA Super Flex
Extra Tri-Bar, Anatomic Construction e custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza9Resistenza9Controllo8Aspetto8.5Prezzo8
-
- Tecnologia Tri-bar per migliore stabilità
- Facile e maneggevole nell’utilizzo
-
- Gestione complessa della potenza del colpo
-
- Qualità-prezzo
-
Specifiche: Racchetta da Paddle Head Ultimate Power 2
Peso 375 grammi
Dimensioni 50 x 30 x 7 cm
Spessore 38 mm
Forma Rotonda ibrida
Bilanciamento Medio
Livello di gioco Avanzato
Sesso Uomo
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro
Composizione del nucleo EVA Comfort Memory Foam
Extra Custodia e cordino inclusi nella dotazione
-
Maneggevolezza8.5Resistenza10Controllo9Aspetto9Prezzo9
-
- Tecnologia Innegra
- Molto stabile
- Design accattivante
-
- Poco adatta a un gioco aggressivo
-
- Scelta alternativa
-
Specifiche: Racchetta da Paddle NOX Ultimate PRO
Peso 375 grammi
Dimensioni 40 x 20 x 4 cm
Spessore 38 mm
Forma Rotonda
Bilanciamento Medio
Livello di gioco Principiante
Sesso Uomo
Età consigliata Adulti
Composizione telaio e manico Fibra di carbonio
Superficie dei piatti Liscia e bucherellata
Materiale dei piatti Fibra di vetro
Composizione del nucleo Foam EVA HR3
Extra Custodia inclusa in dotazione
-
Maneggevolezza8Resistenza8Controllo8Aspetto9Prezzo8
-
- Sicura per principianti
- Design e colori d’impatto
-
- Difficile da maneggiare
- Poca potenza nel colpo
-
Guida alla Migliore Racchetta da Padel/Paddle
Ci siamo: siete rimasti folgorati dalla spettacolarità e dal divertimento di una partita di padel a cui avete assistito e ora avete deciso di iniziare a praticare questo sport. Bellissima idea, è uno sport davvero alla portata di tutti, divertente, facile da imparare e in grado di farci fare quella attività fisica di cui tutti abbiamo bisogno regolarmente. Le scarpe ci sono, pantaloncini e maglietta pure, le palline sono le medesime che si usano nel tennis ma… la racchetta? Scegliere la racchetta da padel migliore può non essere cosa semplice. Soprattutto se si è principianti all’oscuro, o quasi, di tutto.
Un gran vantaggio può darvelo provare a usare o anche solo tenere in mano la racchetta di un amico o conoscente; le sensazioni che essa ci dà, infatti, sono un aiuto fondamentale della miglior racchetta da padel per noi.
C’è da dire che l’offerta del mercato può addirittura confondere: le migliori marche di attrezzatura sportiva propongono ognuna le proprie racchette da padel, dai marchi storici del mondo del tennis a quelli delle grandi catene di abbigliamento e attrezzature sportive.
La miglior marca per le racchette da padel, dunque, qual è?
Difficile dare una risposta. Però con questa guida vogliamo aiutarvi a individuare le migliori racchette da padel per rapporto qualità prezzo, oltre alle migliori racchette da padel per principianti e per giocatori di livello intermedio e avanzato.
Vediamo assieme quali fattori tenere in considerazione durante la scelta, ma prima è importante farsi un’idea sommaria di cosa sia il padel e di quali siano le caratteristiche di questo sport, per essere sicuri di fare davvero la scelta migliore per le nostre esigenze.
Cos’è il padel
Fratello minore del tennis? Non esattamente. Certamente il padel è uno sport meno conosciuto, ma la notorietà e diffusione che ha raggiunto negli ultimi anni lo collocano a buon diritto tra gli sport con la “s” maiuscola, apprezzati e praticati ormai in tutto il mondo.
Nato in Messico negli anni Settanta del secolo scorso, il padel ha conquistato un po’ tutti grazie alla sua facilità di esecuzione e alla spettacolarità del suo gioco. La sua nascita è frutto di un errore, per così dire, di un campo da gioco che nelle intenzioni doveva permettere di praticare il tennis, ma in realtà era troppo piccolo per soddisfare il regolamento.
Il padel è una disciplina se vogliamo meno tecnica del tennis, di cui riprende i concetti base – una racchetta, una palla che rimbalza, una rete – ma che permette una spettacolarità di gioco maggiore, anche perché si gioca sempre in doppio, con quattro giocatori. Ed è anche molto facile e divertente da praticare, oltre a essere adatta a un più ampio spettro di persone grazie a sollecitazioni meno violente di quelle del tennis sulle articolazioni.
Ciò detto, le migliori racchette da padel per ogni livello di pratica sono fondamentali per godersi questo divertente gioco: non crediate che basti una racchetta qualsiasi per scendere in campo e giocare.
La racchetta, come nel tennis, deve essere cucita addosso al giocatore come un vestito: con la miglior racchetta da padel in mano non vi accorgerete nemmeno del tempo che passa, mentre in caso contrario la scelta sbagliata vi presenterà il conto con dolori e fagstidi a braccio e spalla, oltre a non permettervi di performare come vi sentite in grado di fare.
Siete pronti per individuare la migliore racchetta da padel per voi? Scopriamo quali fattori non possono essere sottovalutati in fase di scelta
Ciò detto, le migliori racchette da padel per ogni livello di pratica sono fondamentali per godersi questo divertente gioco: non crediate che basti una racchetta qualsiasi per scendere in campo e giocare.
La racchetta, come nel tennis, deve essere cucita addosso al giocatore come un vestito: con la miglior racchetta da padel in mano non vi accorgerete nemmeno del tempo che passa, mentre in caso contrario la scelta sbagliata vi presenterà il conto con dolori e fagstidi a braccio e spalla, oltre a non permettervi di performare come vi sentite in grado di fare. Siete pronti per individuare la migliore racchetta da padel per voi? Scopriamo quali fattori non possono essere sottovalutati in fase di scelta
- Forma
- Peso
- Bilanciamento
- Materiali di costruzione
- Grip
- Profilo e facce
- Forma
- Peso
- Bilanciamento
- Materiali di costruzione
- Grip
- Profilo e facce
Tutte le migliori marche di racchette da padel hanno lanciato sul mercato svariati modelli per forma, dimensione, colore e grafiche. Va detto: le racchette da padel sono belle e verrebbe la forte tentazione di scegliere con gli occhi prima che con la testa!
Che la racchetta da padel piaccia anche è ovviamente importante, ma non si può prescindere da alcuni importanti fattori durante la scelta del modello migliore per noi. Le migliori racchette da padel, infatti, possono essere tutte classificate secondo caratteristiche costruttive ben precise; occorre conoscerle per poter scegliere la racchetta adatta al proprio livello di gioco e al proprio stile.
Grande importanza, nella scelta della migliore racchetta da padel, la rivestono i materiali di costruzione; se siete principianti occorre fidarsi dei consigli degli esperti e delle informazioni che troverete in questa guida, man mano che giocherete sarete ovviamente in grado di percepire le differenze tra le migliori racchette da padel e tra i diversi materiali che possono essere utilizzati per realizzare le parti che compongono una racchetta. Che sono essenzialmente quattro: il nucleo, le facce, il telaio e il manico.
1. Forma
La prima cosa che risulta evidente guardando diversi modelli di racchette da padel è il fatto che possono avere una forma diversa. Chiariamo subito che la migliore racchetta da padel non si distingue per la sua forma: ci sono modelli top di gamma, che assicurano performance da professionisti, in ognuna delle forme disponibili, che sono tre.
- Partiamo dal basso, dalla forma più semplice: la racchetta da padel di forma rotonda. Diciamo dal basso perché queste sono generalmente le migliori racchette da padel per principianti, in quanto la forma rotonda delle facce fa sì che il punto di impatto con la palla si trovi vicino al manico, cosa che aumenta di molto il controllo per il giocatore. Ciò diminuisce al tempo stesso la velocità dei colpi che è possibile sferrare, poiché trovandosi il punto di impatto molto vicino al manico, disporremo di una leva minore; altro fattore che candida le racchette di forma rotonda come le migliori racchette da padel per i principianti. Attenzione però: il fatto che offrano un controllo ottimale rende possibile una gran raffinatezza nell’esecuzione dei diversi tipi di colpi, la racchetta rotonda non è dunque da liquidare come esclusivamente per principianti, dipende dal tipo di gioco che si predilige e si pratica.
- Salendo di un gradino abbiamo le racchette da padel con facce a forma di goccia: il punto di impatto con la palla si sposta un po’ più in su, la leva a disposizione aumenta e aumenta di conseguenza la potenza dei colpi. Queste racchette sono le migliori racchette da padel per un giocatore intermedio, in quanto rappresentano una buona sintesi tra potenza e controllo, sono dunque ideali per chi ha già mosso i primi passi e, avendo il controllo dei colpi, vuole aggiungere un po’ più di forza alla sua giocata.
- Al gradino più alto di questa ideale scala troviamo le racchette da padel con facce a forma di diamante: le migliori racchette da padel per i giocatori esperti. Il motivo è presto detto: il punto di impatto con la palla è piuttosto in alto, cosa che rende il controllo non sempre facile, sbilanciando la caratteristica di queste racchette verso la potenza, grazie a un’ampia leva a disposizione del giocatore. Dal momento che, come diceva un famoso spot, non c’è potenza senza controllo… con racchetta a diamante il controllo deve saperlo mettere il giocatore per poterla sfruttare al meglio e non finirne “vittima”. Sono racchette un filino meno maneggevoli delle altre, meno ideali dunque per il gioco sotto rete.
2. Peso
Una volta individuata la forma più adatta al nostro livello e stile di gioco, una certa attenzione la merita il peso. Diciamo subito che il range di variazione è poco ampio, ma la differenza tra i due estremi è sostanziale: si va da un peso minimo di 350 grammi a uno massimo di 390 grammi. Entro questi limiti, c’è tutto un mondo.
Innanzitutto bisogna evitare di cadere nella tentazione di pensare che la miglior racchetta da padel sia anche la più leggera: non è così, e non c’entrano i materiali. Il peso di una racchetta influisce sul gioco ma non come potremmo pensare, infatti le racchette leggere non per forza sono le più maneggevoli, in quanto ciò dipende in gran parte dal bilanciamento (di cui parleremo nel paragrafo successivo). Una racchetta più pesante può paradossgalmente aiutare a sferrare palle più potenti, laddove una leggera non ci permetterà di sfruttare appieno la potenza.
Grande attenzione va posta al peso anche perché il braccio riceve numerose sollecitazioni durante il gioco del padel: anche le racchette da padel migliori, se non adeguate, possono farci incorrere in infortuni.
Ecco perché abbiamo già detto prima che la cosa migliore è provare a tenere la racchetta in mano e, se fosse possibile, fare anche qualche tiro: vi permetterà di rendervi conto di quanto incide il suo peso sul vostro comfort di gioco.
In linea di massima, comunque, si può dire che nella fascia bassa del range di peso, dai 350 ai 275 grammi circa, si posizionano le racchette da padel migliori per le donne; dai 370 ai 390 grammi troviamo quelle ideali per gli uomini. Tenendo sempre conto delle dovute differenze individuali (peso, età, corporatura, muscolatura…), che fanno sì che la racchetta da padel migliore per una persona sia una scelta assolutamente personalizzata.
Una racchetta troppo leggera per un giocatore, oltre a diminuirne la performance soprattutto in termini di velocità dei colpi, potrebbe rompersi prima e scaricherebbe troppe vibrazioni sul suo braccio; al contrario, una racchetta troppo pesante in funzione del giocatore farebbe sì uscire le palle in maniera più potente ma conferirebbe un’agilità limitata nei colpi più veloci e, a lungo andare, avrebbe un effetto nocivo su braccio e spalla.
3. Bilanciamento
-
- La racchetta con bilanciamento centrato è quella con il baricentro quasi perfettamente al centro; è una racchetta che offre ottime prestazioni in termini di controllo e la sua forma è generalmente a goccia. Si presenta come equilibrata tra potenza e controllo ed è la scelta ideale per giocatori alle prime arti e intermedi.
- All’estremo superiore troviamo la più difficile racchetta con bilanciamento alto: è il tipo a diamante, con baricentro spostato verso la parte alta della racchetta. Questo posizionamento del baricentro rende la racchetta meno maneggevole, il controllo della palla è più difficile, ma di contro questa è la racchetta da padel migliore se ciò che cercate è la potenza
- Il netto contrario di questa racchetta è quella con bilanciamento basso, con baricentro in prossimità del manico, molto “in mano”: è la miglior racchetta da padel per chi inizia. Permette un maggiore controllo della palla, un feeling più immediato, dà modo insomma di imparare a realizzare i diversi tipi di colpi senza troppi problemi; non sono solo le migliori racchette da padel per principianti a essere costruite con bilanciamento basso, esistono modelli per professionisti realizzati con il baricentro molto verso il manico, sono quelle per chi cerca un controllo superiore della pallina.
- Piatti in fibra di vetro PolyGlass
- Nucleo in gomma Soft EVA
- Tecnologia Carbon Tube
- Pratico laccio di sicurezza
- Poco maneggevole
- Pesante
- Non adatta ai principianti
- Colpi poco incisivi
4. Materiali
Per le racchette da padel non esiste una precisa scala di qualità per quel che riguarda i materiali. I materiali utilizzati per la loro costruzione sono sempre gli stessi, combinati in maniera differente a seconda dei modelli; non si può dunque pensare di individuare la miglior marca di racchette da padel sulla base dei materiali utilizzati, ma bisogna considerare la tecnologia costruttiva, ovvero come questi materiali vengono impiegati a seconda del fine che si desidera ottenere.
Partiamo dal centro: la racchetta da padel ha un cuore, o nuclgeo, realizzato in gomma. A esso si sovrappongono più strati di fibra di vetro o fibra di carbonio, che formano le due facce simmetriche della racchetta; telaio e manico sono anch’essi costruiti negli stessi materiali.
Come valutare quale è il materiale giusto per noi?
Il nucleo in gomma può essere in poliuretano espanso (foam) o EVA: in estrema sintesi il foam, più morbido, assicura un miglior controllo di palla ma di contro permette meno potenza nei colpi; l’EVA può essere morbido o duro, quello morbido si comporta grosso modo come il foam, quello duro invece permette di realizzare colpi più potenti e di gestire palle più veloci, sacrificando un po’ il controllo.
Le racchette più “morbide” permettono inoltre di imprimere maggiore potenza alle palle più lente, oltre a consentire al giocatore di applicare effetti più particolari alla palla; le racchette più “dure” sono invece ideali per chi desidera colpire con maggiore forza e potenza la palla, magari da fondo campo.
E le differenze tra vetro e carbonio contano? Sì, ma non solo per la leggerezza come si potrebbe pensare. La fibra di vetro è un materiale leggermente più pesante, ma più deformabile, che cambia la sua forma all’impatto con la palla e permette di attutire meglio il colpo; la fibra di carbonio, più leggera, è anche più dura e resistente nel tempo.
Ciò che la miglior marca di racchette da padel può offrirvi in più è la giusta combinazione tra questi materiali: tecnologia costruttiva e struttura possono fare la differenza tra un modello e l’altro, il consiglio è quello di farsi un’idea di tutta la varietà che il mercato offre prima di effettuare una scelta.
5. Grip
Come avrete capito, l’individuazione della racchetta da padel migliore è questione abbastanza complessa: bisogna saper apprezzare caratteristiche che a prima vista possono apparire “sfumate”, come il bilanciamento, la durezza o morbidezza, il comportamento dei materiali.
Un altro elemento di fondamentale importanza quando si sceglie una racchetta da padel e a cui forse non si penserebbe in un primo momento è il grip, ovvero l’impugnatura. Perché è importante?
Innanzitutto assicura una presa salda e sicura sul manico della racchetta, senza la quale si può dire addio a controllo e potenza.
In secondo luogo il grip assorbe anche parte delle vibrazioni che la palla che impatta trasmette alla racchetta, e che essa trasferisce al nostro braccio: un buon grip, comodo e con grande capacità di assorbire le vibrazioni, è garanzia di comfort.
Il grip si può migliorare e variare grazie all’overgrip: quella striscia adesiva da applicare sul manico, in sostituzione o in aggiunta di quella presente di fabbrica.
- Tecnologia Innegra
- Molto stabile
- Design accattivante
- Poco adatta a un gioco aggressivo
6. Profilo e Facce
Infine, l’ultimo fattore che vi consigliamo di tenere in considerazione nella ricerca delle migliori racchette da padel – da non tralasciare quando si cerca il miglior compromesso tra qualità e prezzo – è il profilo della racchetta, ovvero il suo spessore. La racchetta può essere più o meno sottile ma non può comunque superare i 38 mm di spessore (per regolamento del gioco): le migliori racchette da padel per principianti non saranno così spesse, in quanto spessore maggiore equivale a maggior potenza e velocità dei colpi ma anche a minore maneggevolezza e controllo.
Infine, ultima caratteristica da tenere in conto è la tipologia della superficie delle facce: esse possono infatti essere lisce o rugose. Facce rugose consentono di applicare un maggiore effetto alla palla, diciamo quindi che la scelta del tipo di superficie delle facce della vostra racchetta sarà una sfumatura da tenere presente in un secondo tempo, quando il vostro stile di gioco sarà più raffinato.
Quali Sono Le Migliori Racchette da Padel del 2023?
La tabella delle Le Migliori Racchette da Padel selezionate da Tuttomigliore.it
Prodotto | Voto | Migliore offerta |
---|---|---|
Il Migliore
![]() Racchetta da Padel Dunlop Infinity Pro Black | Vedi offerta | |
Miglior prezzo
![]() Racchetta da Padel Bullpadel X-Compact 2 | 64.95 € | |
Scelta alternativa
![]() Racchetta da Padel HEAD Evo Delta | Vedi offerta | |
Scelta alternativa
![]() Racchetta da Padel TIME 2 PADEL Black Crown Masai | 137 € | |
Scelta alternativa
![]() Racchetta da Paddle Head Graphene XT Alpha | 8.1 | Vedi offerta |
Scelta alternativa
![]() Racchetta da Paddle Dunlop Inferno Elite | 8 | Vedi offerta |
Qualità-prezzo
![]() Racchetta da Paddle Head Ultimate Power 2 | 7.7 | 68.94 € |
Scelta alternativa
![]() Racchetta da Paddle NOX Ultimate PRO | 7.4 | Vedi offerta |
Prodotto | Voto finale | Migliore offerta | |
---|---|---|---|
Il Migliore
![]() | Racchetta da Padel Dunlop Infinity Pro Black | Vedi offerta | |
Miglior prezzo
![]() | Racchetta da Padel Bullpadel X-Compact 2 | 64.95 € | |
Scelta alternativa
![]() | Racchetta da Padel HEAD Evo Delta | Vedi offerta | |
Scelta alternativa
![]() | Racchetta da Padel TIME 2 PADEL Black Crown Masai | 137 € | |
Scelta alternativa
![]() | Racchetta da Paddle Head Graphene XT Alpha | 8.1 | Vedi offerta |
Scelta alternativa
![]() | Racchetta da Paddle Dunlop Inferno Elite | 8 | Vedi offerta |
Qualità-prezzo
![]() | Racchetta da Paddle Head Ultimate Power 2 | 7.7 | 68.94 € |
Scelta alternativa
![]() | Racchetta da Paddle NOX Ultimate PRO | 7.4 | Vedi offerta |