Guida ai Migliori Auricolari Bluetooth senza fili
Ormai quasi tutti gli auricolari che vengono utilizzati sono senza filo perché sono più comodi da portare senza avere intrecci e nodi che collegano orecchie e telefono, perché sono l’ideale per chi pratica sport, perché permettono di ottenere un’ottima qualità del suono grazie alla loro stabilità all’interno delle orecchie e all’aderenza al nostro corpo che consente una notevole riduzione dei rumori circostanti.
Gli auricolari Bluetooth si distinguono da quelli wireless perché permettono una comunicazione bidirezionale, ci permettono infatti di eseguire una serie di attività diverse dall’ascolto della musica alle chiamate fino ad utilizzarle per sentire l’audio di un film se si collegano alla televisione invece che al telefono.
Come scegliere i Migliori Auricolari Bluetooth senza fili
1. Qualità del suono dei Migliori Auricolari Bluetooth senza fili
La qualità del suono è uno dei principali elementi da valutare quando si acquistano degli auricolari Bluetooth proprio perché la loro funzione principale è quella di trasmettere audio, per poterla valutare attentamente si possono considerare alcuni parametri: risposta in frequenza, impedenza e sensibilità.
La risposta in frequenza indica il range di frequenza che gli auricolari sono in grado di coprire e si misura in Hz, da considerare che il nostro orecchio percepisce valori tra i 20 e i 20.000 Hz per cui gli auricolari migliori sono quelli che permettono un range di frequenza più alto anche oltre i 20.000 Hz che garantirà una migliore riproduzione di musica e parole.
L’impedenza indica quanto gli auricolari esercitano resistenza sul segnale acustico e ha come unità di misura l’Ohm. Per capire questo fattore possiamo considerare che ad un suo valore alto corrisponde una migliore qualità del suono ma allo stesso tempo la possibilità limitata di alzare il volume, i migliori risultati si ottengono utilizzando auricolari e dispositivi a cui associarli con un valore di impedenza simile.
Infine, la sensibilità che si misura in decibel e che incide sulla qualità perché permette di alzare notevolmente il volume senza rischiare di distorcere il segnale e renderlo fastidioso.
Nella valutazione della qualità del suono un altro elemento da considerare sono i driver, tra le caratteristiche principali degli auricolari perché identificano gli altoparlanti integrati che convertono in suono il segnale elettrico e per i quali è necessario verificare che il diametro sia sufficiente a garantire un buon suono anche per quanto riguarda la riproduzione dei bassi.
- Comandi touch facili da gestire
- Case magnetico
- 5 ore di conversazione con carica al 100%
- Attivazione assistente vocale con touch
- Apertura case non semplice da trovare al primo colpo
2. Alimentazione e Autonomia di carica
Come per tutti gli strumenti che utilizziamo ormai quotidianamente, anche per gli auricolari Bluetooth è importante verificare sempre quale sia la durata autonomia di funzionamento e quanto tempo sia necessario per ricaricarli perché in base a questi dati potremmo capire meglio il modello più adatto alle nostre esigenze.
È sicuramente un punto critico perché gli auricolari Bluetooth rispetto agli auricolari classici wireless consumano molto di più arrivando a garantire anche solo un paio d’ore di pieno funzionamento. Per risolvere questo limite in alcuni casi vengono dotati di una batteria aggiuntiva inserita nella custodia, che può essere ricaricata tramite USB e moltiplicare il monte di ore di autonomia realizzabili.
Sempre in ottica di migliorare l’autonomia, esistono anche dei modelli di auricolari a ricarica rapida che normalmente rientrano nelle versioni dal prezzo medio alto e che permettono di avere una carica da oltre un’ora con pochi minuti di pazienza, una funzione molto utile e comoda che è importante valutare se ci si trova spesso in mobilità e se si ha scarsa possibilità di accedere a fonti di ricarica elettrica.
- Qualità audio molto elevata
- Riconoscimento tramite sensore touch
- Connessione Bluetooth molto veloce
- Ricambi gommini auricolari di varie misure
- Scomodi da riporre nel case
3. Struttura dei Migliori Auricolari Bluetooth senza fili

Questo tipo di auricolari che non ha nessun collegamento via filo ha la necessità di essere inserito un pochino più in profondità per rimanere stabile durante i movimenti e permettere una corretta ricezione del suono.
Gli auricolari Bluetooth senza fili possono avere due tipi di struttura: in-ear e in-ear canal.
I modelli dalla forma in-ear sono quelli simili ai famosi auricolari Bluetooth della Apple, che non prevedono un inserimento particolarmente in profondità cosa che risulta molto piacevole per alcuni e meno per chi li ritiene troppo poco stabili e facili all’uscita, inoltre non garantiscono un perfetto isolamento dal rumore esterno.
La struttura alternativa e che ormai risulta più diffusa è quella degli auricolari in-ear canal che vanno inseriti più in profondità e che per questo risultano più stabili anche per la presenza di gommini di diversa dimensione, tutti in morbido silicone, che permettono un perfetto adattamento alle nostre orecchie e un comfort maggiore. Questo tipo di struttura garantisce inoltre un migliore isolamento acustico in generale e non solo nei modelli in cui è presente la funzione di cancellazione dei rumori e dei suoni esterni.
Oltre a queste due caratteristiche si possono considerare quattro diverse forme strutturarli: quelli a bastoncino che si sono diffuse perché utilizzate nei modelli Apple e che risultano molto comodi per utilizzare i comandi touch, quelli con contorno delle orecchie che li rendono più stabili anche se esteticamente meno belli, sono collegati tra di loro da un filo che include anche dei pulsanti per il controllo e il microfono per comunicare e rispondere alle chiamate, quelli con la stecca superiore a collegamento che ricordano le vecchie classiche cuffie e che risultano meno comodi dei nuovi modelli, e infine quelli tondi in-ear che hanno i pulsanti touch sulla superficie esterna.
- Comandi touch facili da gestire
- Design ergonomico
- Case magnetico
- 5-6 ore di conversazione con carica al 100%
- Compatibilità con diversi sistemi
- Touch a volte troppo sensibile
4. Funzionalità dei Migliori Auricolari Bluetooth senza fili
La prima funzionalità importante è quella di poter controllare comodamente la fruizione della musica e la gestione delle chiamate in ingresso e in uscita.
Tra i modelli in commercio possiamo trovare tre tipologie diverse di comandi:
- meccanici, sono sempre meno diffusi per il loro ingombro che è in contrasto al trend di produrre auricolari Bluetooth sempre più minimal, sono però molto comodi perché si trovano facilmente e semplici da utilizzare e memorizzare;
- touch, proprio perché vengono prodotti modelli sempre più piccoli e poco invasivi, sono state create superfici sensibili al tatto dove troviamo la possibilità di controllare le attività, a volte possono risultare un po’ complessi da utilizzare perché non è sempre facile comprendere se il comando è stato recepito o meno;
- vocali, ormai si stanno diffondendo per la gestione di tutti i controlli da remoto tramite la pronuncia di particolari comandi che vengono trasmessi tramite il microfono integrato.
Queste diverse modalità di controllo permettono di gestire le funzionalità disponibili sui diversi modelli di auricolari Bluetooth e che possono essere:
- scelta delle diverse tracce da ascoltare, è possibile passare con facilità da una canzone all’altra senza dover utilizzare il proprio dispositivo associato ma unicamente tramite i comandi touch o vocali;
- gestione del volume, per regolarlo con comodità e scegliere di alzarlo o abbassarlo a seconda del momento;
- gestione delle chiamate, grazie al microfono integrato presente ormai in quasi tutti i modelli è facile prendere una telefonata o decidere di rifiutarla se non è il momento adatto o ancora richiamare con semplicità l’ultimo numero appena si ha un momento.

- Leggeri
- Waterproof protezione IPX7
- Case magnetico
- Case con indicatore stato di carica
- Batteria di durata piuttosto breve
5. Prezzi dei Migliori Auricolari Bluetooth senza fili
Abbiamo visto quali siano le caratteristiche che definiscono gli auricolari e che li differenziano, queste sono fondamentali per scegliere il modello che meglio si adatta alle nostre esigenze sia in termini di attività che si vogliono poter eseguire sia in termini di autonomia di carica mediamente necessaria. Valutando questi fattori si possono comprendere quelli rilevanti e passare a una successiva scelta che riguardi anche il rapporto prezzo-qualità.
Chi cerca auricolari Bluetooth economici ne troverà davvero tanti e diversi, per una spesa che parte anche da soli 10-15€ sarà comunque possibile trovare modelli che garantiscano una discreta qualità del suono e dei materiali. Parliamo di modelli in-ear ergonomici, adatti per lo sport perché resistenti al sudore e con un’autonomia di carica che può arrivare anche a sei o sette ore per un tempo di ricarica di poco meno di due ore.
Salendo di prezzo per un range tra i 25€ e i 50€ troviamo modelli più avanzati, migliora la resa acustica e l’autonomia di carica e si trovano più funzionalità aggiuntive per una maggiore comodità d’uso. Questi modelli sono prodotti da marchi più conosciuti e che danno una garanzia di qualità dei materiali che vengono utilizzati e della resa sonora finale. Troveremo a questa cifra prodotti molto leggeri con una maggiore autonomia che arriva anche alle nove o dieci ore.
La fascia di prezzo successiva va dai 50€ ai 100€ con modelli che garantiscono un buon isolamento termico, una connessione Bluetooth di ultima generazione e una qualità audio che va migliorando rispetto ai prodotti più economici. In questa fascia di prezzo si trovano anche delle alternative che ricordano gli Air Pods della Apple per forma e funzionalità e che sono decisamente meno costosi, fornendo anche un’ottima qualità del segnale in uscita.
- Qualità audio molto elevata
- Riconoscimento tramite sensore touch
- Connessione Bluetooth molto veloce
- Ricambi gommini auricolari di varie misure
- Scomodi da riporre nel case
Infine, salendo di prezzo di trovano per cifre che superano anche i 200€ dei modelli molto buoni sia per qualità del suono sia per la qualità dei materiali, con davvero tante funzionalità. Non parliamo più di semplici auricolari ma anche lo stile compare come elemento distintivo, la qualità audio è decisamente elevata così come la qualità dei materiali che vengono utilizzati, che contribuiscono a rendere questi auricolari super leggeri e perfettamente impermeabili. In questa fascia di prezzo è facile trovare modelli che offrano una custodia rigida da utilizzare anche per la ricarica e la compatibilità con molte app di comando da remoto.
Un ragionamento a parte meritano gli auricolari Bluetooth utilizzati da chi fa sport, che sia bicicletta, corsa o altre attività all’aperto. In questo caso i modelli migliori non hanno i cavi che collegano i due altoparlanti perché limitano i movimenti e sono costruiti con materiali super leggeri. Ci sono anche modelli che permettono un ascolto audio tramite le vibrazioni sonore permettendo di mantenere l’attenzione sui rumori esterni per una maggiore sicurezza mentre si pratica attività sportiva.
Di tutti i modelli di cui abbiamo parlato esistono davvero molte proposte in commercio, sia che si parli di auricolari Bluetooth economici sia che si tratti di proposte top di gamma. La scelta dei migliori auricolari Bluetooth si fa basandosi sulle caratteristiche che abbiamo visto fino ad ora e su una soggettiva valutazione del rapporto qualità prezzo che per ognuno risulta più idoneo. E’ anche possibile iniziare con un prodotto di fascia economica per poter valutare con maggiore cognizione di causa quali siano gli elementi di maggiore interesse per noi o ancora farsi indirizzare nella scelta in base al dispositivo a cui si vogliono collegare e al tipo di attività che si pensa di eseguire.