Le Migliori Stufe Elettriche del 2023
Confronta le migliori stufe elettriche del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.
Questo elenco è periodicamente rinnovato e include una gamma di articoli scelti dai membri del team di Tuttomigliore.it, tenendo conto dei seguenti criteri:
- performance osservate nelle nostre valutazioni
- specifiche tecniche
- gradimento del pubblico e novità sul mercato
- equilibrio tra costo e valore
-
- Panoramica
- Produttore
- Voti Utenti
- Specifiche
- Peso
- Livelli di potenza
- Potenza massima
- Dimensioni
- Termostato di sicurezza
- Punteggi
- Punti forti
- Punti deboli
- Recensione
- Tenacta Group S.p.A.
- -
- 1,8 kg
- 3
- 2000 W
- 20,7 x 16 x 30 cm
- No
-
Potenza8.5Efficienza9Consumo energetico9Semplicità di utilizzo8.5Design8.5
-
- Modalità aria fresca e aria calda
- Sistema di irradiazione in ceramica
- Consumi più bassi del 35%
- Termostato ambientale interno
-
- Piuttosto rumorosa
- Recensione completa
- Tenacta Group S.p.A.
- -
- 4 kg
- 4
- 2000 W
- 64,8 x 12,5 x 40,7 cm
- No
-
Potenza8.5Efficienza8.5Consumo energetico9Semplicità di utilizzo8Design8
-
- Ridotto consumo energetico
- Turbo ventilazione
- 4 livelli di potenza
- Funzione Eco
-
- Piuttosto ingombrante
- Recensione completa
- De’Longhi
- -
- 9,9 kg
- 3
- 900 W
- 16 x 47,2 x 65 cm
- Sì
-
Potenza7.5Efficienza8Consumo energetico8Semplicità di utilizzo8.5Design8.5
-
- Calore ben distribuito
- 3 livelli di potenza
- Termostato ambientale
- Facile da spostare e riporre
-
- Per ambienti piuttosto piccoli
- Peso elevato
- Recensione completa
- Olimpia Splendid
- -
- 1,8 kg
- 3
- 1200 W
- 58,5 x 17 x 32,5 cm
- Sì
-
Potenza8Efficienza8Consumo energetico7.5Semplicità di utilizzo8Design8
-
- Ottima per ambienti di media grandezza
- Facile da spostare e da riporre
- 3 livelli di potenza differenti
- Termostato di sicurezza
-
- Materiale plastico leggero
- Recensione completa
- Il Migliore
-
Specifiche: Stufa Elettrica Imetec Termoventilatore Eco Ceramic CFH1-100
Peso 1,8 kg
Livelli di potenza 3
Potenza massima 2000 W
Dimensioni 20,7 x 16 x 30 cm
Termostato di sicurezza No
-
Potenza8.5Efficienza9Consumo energetico9Semplicità di utilizzo8.5Design8.5
-
- Modalità aria fresca e aria calda
- Sistema di irradiazione in ceramica
- Consumi più bassi del 35%
- Termostato ambientale interno
-
- Piuttosto rumorosa
-
- Qualità-prezzo
-
Specifiche: Stufa Elettrica Imetec Eco Rapid TH1-100
Peso 4 kg
Livelli di potenza 4
Potenza massima 2000 W
Dimensioni 64,8 x 12,5 x 40,7 cm
Termostato di sicurezza No
-
Potenza8.5Efficienza8.5Consumo energetico9Semplicità di utilizzo8Design8
-
- Ridotto consumo energetico
- Turbo ventilazione
- 4 livelli di potenza
- Funzione Eco
-
- Piuttosto ingombrante
-
- Scelta alternativa
-
Specifiche: Stufa Elettrica De’Longhi TRRS0920 Radiatore ad Olio
Peso 9,9 kg
Livelli di potenza 3
Potenza massima 900 W
Dimensioni 16 x 47,2 x 65 cm
Termostato di sicurezza Sì
-
Potenza7.5Efficienza8Consumo energetico8Semplicità di utilizzo8.5Design8.5
-
- Calore ben distribuito
- 3 livelli di potenza
- Termostato ambientale
- Facile da spostare e riporre
-
- Per ambienti piuttosto piccoli
- Peso elevato
-
- Miglior prezzo
-
Specifiche: Stufa Elettrica Olimpia Splendid 99396 Alogena
Peso 1,8 kg
Livelli di potenza 3
Potenza massima 1200 W
Dimensioni 58,5 x 17 x 32,5 cm
Termostato di sicurezza Sì
-
Potenza8Efficienza8Consumo energetico7.5Semplicità di utilizzo8Design8
-
- Ottima per ambienti di media grandezza
- Facile da spostare e da riporre
- 3 livelli di potenza differenti
- Termostato di sicurezza
-
- Materiale plastico leggero
-
Guida alla Migliore Stufa Elettrica
C’è sempre un buon motivo per mettersi alla ricerca della migliore stufa elettrica sul mercato: lo sappiamo tutti che ormai “non esistono più le mezze stagioni”… bè, a dire il vero a volte anche le stagioni vere e proprie fanno le bizze, dunque una stufa elettrica in casa è una buona risorsa da avere a portata di mano. Questi apparecchi hanno visto crescere la loro diffusione negli ultimi anni; sempre più persone preferiscono dotarsene invece che patire il freddo fuori stagione, quando il riscaldamento non è ancora stato acceso o in locali della casa particolarmente freddi durante tutto l’anno. Di stufe elettriche oggi ne esistono svariati modelli, anche molto diversi tra loro per caratteristiche e prezzo di vendita: per quanto riguarda il prezzo, tenete in considerazione che si va da un minimo di circa 30 euro a fin oltre i 200 euro, dunque bisogna fare molta attenzione nella fase di scelta, per non incappare in un apparecchio non adatto alle nostre esigenze.
Questa guida nasce proprio con questo scopo: aiutarvi a capire come scegliere la migliore stufa elettrica. Una stufa elettrica per grandi ambienti avrà caratteristiche diverse da una stufa elettrica progettata per riscaldare una stanza di 20 mq; allo stesso modo chi cerca una stufa elettrica a basso consumo dovrà valutare attentamente certi fattori, per non ritrovarsi con una bolletta dell’energia elettrica più salata di quanto desiderato.
1. Perché acquistare una Stufa Elettrica
Abbiamo accennato ad alcuni dei motivi per cui si può avere necessità di acquistare una stufa elettrica. Diciamolo subito: tranne casi molto particolari, nemmeno le migliori stufe elettriche possono sostituire in toto l’impianto di riscaldamento di casa. Stufa elettrica fa rima con consumo: anche i modelli di stufe elettriche a basso consumo, se usati in maniera intensa, saranno piuttosto dispendiosi da sostenere. La stufa elettrica trova la sua ragione d’essere come complemento a un impianto di riscaldamento già presente ma che per diversi motivi non riesce a soddisfare completamente le necessità degli occupanti dell’abitazione.
- Ridotto consumo energetico
- Turbo ventilazione
- 4 livelli di potenza
- Funzione Eco
- Piuttosto ingombrante
2. Tipologia di Stufa Elettrica
Se vi siete trovati a guardare le stufe elettriche al Bricoman e non avete capito le differenze tra i vari modelli… non siete gli unici. Sotto il nome “stufa elettrica” si raggruppano più tipologie di apparecchi, che si distinguono per il sistema tramite il quale riscaldano l’ambiente.
Le stufe elettriche tradizionali e di più vecchia concezione riscaldano l’aria dell’ambiente in cui si trovano per convezione: una resistenza metallica ha il compito di trasformare l’energia elettrica in calore. I suoi pro? È in grado di generare molto calore. I suoi contro? Sicuramente i consumi: per generare molto calore ci vuole anche molta potenza. Le dimensioni di queste stufe, poi, non sono proprio tascabili e, infine, per diffondere meglio il calore generato ci si serve spesso di una ventola integrata nella stufa stessa (si parla in questo caso di stufa elettrica ventilata), altrimenti il rischio è quello di generare un calore concentrato attorno alla stufa stessa. Se siete alla ricerca della migliore stufa elettrica a basso consumo vi conviene valutare le altre tipologie.
Le dirette concorrenti di questa prima tipologia sono le stufe elettriche a irraggiamento, che si servono di lampadine, per la maggior parte alogene, e si caratterizzano per le dimensioni più contenute e i consumi più ridotti. Se avete sentito parlare delle migliori stufe elettriche al quarzo, sappiate che fanno parte di questa tipologia: le lampade riscaldanti possono avere bulbo in vetro o al quarzo, e filamento interno in tungsteno (lampade alogene) o in carbonio. Per questo tipo di stufe elettriche cala la potenza necessaria, a parità di dimensione della stanza.
La terza tipologia di stufa elettrica da valutare è quella a infrarossi: le stufe elettriche a infrarossi si servono di un pannello radiante che trasmette calore all’ambiente tramite radiazioni elettromagnetiche. Il loro grande vantaggio è la direzionalità del calore: i raggi infrarossi si diffondono seguendo una linea retta e la dispersione del calore in altre direzioni è minima se non nulla. È possibile dunque direzionare l’emissione di calore, inoltre queste stufe sono subito pronte all’uso e si raffreddano altrettanto velocemente una volta spente.
Quali sono le migliori stufe elettriche? Non esiste una risposta univoca. Dipende tutto dall’uso che se ne farà e dalle caratteristiche dell’ambiente dove andremo ad usarla.
- Modalità aria fresca e aria calda
- Sistema di irradiazione in ceramica
- Consumi più bassi del 35%
- Termostato ambientale interno
- Piuttosto rumorosa
3. Potenza
Il valore della potenza riguarda tutte le stufe elettriche ed è in relazione con il consumo e l’ingombro della stufa stessa. Per quanto riguarda le tradizionali stufe elettriche, quelle cioè che riscaldano l’ambiente per convezione, i Watt di potenza determinano la possibilità di utilizzare la stufa per scaldare stanze più o meno grandi.
Ricordiamoci che queste stufe sono caratterizzate anche da una discreta dispersione del calore: stufe elettriche per grandi ambienti non possono scendere sotto i 2000 W di potenza, meglio ancora 2500 W, mentre per ambienti piccoli come un bagno o una stanzetta (fino a circa 30 mq) possono essere sufficienti 1000 W di potenza. Una stufa elettrica da 800 W è l’ideale da tenere vicino per scaldarci quando abbiamo freddo mentre lavoriamo alla scrivania, per scaldarci mentre ci cambiamo alla sera o alla mattina presto o per rendere più piacevoli le serate davanti alla televisione. Come abbiamo già detto, nel caso di stufe che funzionano per irraggiamento i valori di potenza necessari si abbassano di molto. Le nuove stufe elettriche a risparmio energetico che utilizzano lampadine alogene utilizzano 800 W di potenza per raggiungere lo stesso risultato di una stufa tradizionale da 2000 W. Il risparmio in termini energetici è facilmente intuibile.
4. Caratteristiche Ambiente
Abbiamo già accennato al fatto che la scelta della migliore stufa elettrica dipende fortemente dalle condizioni del suo utilizzo. Quando si guardano le stufe elettriche su Amazon sembrano tutte in grado di generare il calore che ci serve, ma poi, alla prova dei fatti, se la stufa non è scelta attentamente in relazione all’ambiente di utilizzo rischia di essere ben poco utile.
Come abbiamo visto la potenza determina il volume di aria che la stufa è in grado di riscaldare. C’è un altro fattore da tenere in considerazione quando si considera l’ambiente: abbiamo bisogno di un calore diffuso e uniforme o ci serve piuttosto una fonte di calore concentrata? Useremo la stufa elettrica in interni o in esterni?
Le stufe elettriche tradizionali a convezione e ventilate sono forse quelle più azzeccate per chi vuole riscaldare una stanza in maniera uniforme. Grazie alla ventola che spinge l’aria calda, il calore si diffonde intorno e non si corre il rischio di dover stare inchiodati di fianco alla stufa per non gelare. Discorso opposto, invece, per chi vuole un calore “spot”, concentrato in un punto o sulla propria persona. In questo caso le stufe elettriche alogene o a infrarossi sono le più pratiche. Possono inoltre quasi sempre essere inclinate e direzionare il calore è ancora più semplice; molte stufe elettriche alogene possono essere installate a parete e funzionano proprio come una lampada normale: con la giusta inclinazione, il calore si dirige dove desiderato.
Per l’esterno le stufe elettriche alogene sono la scelta più praticata, grazie proprio alla possibilità di regolazione della direzione del calore e alla minor potenza necessaria per ottenere una fonte di calore consistente.
- Ottima per ambienti di media grandezza
- Facile da spostare e da riporre
- 3 livelli di potenza differenti
- Termostato di sicurezza
- Materiale plastico leggero
5. Regolazioni
Esistono ancora stufe elettriche piccole, ideali magari per il bagno, che chiedono solo di essere collegate alla presa di corrente, ma la tendenza attuale è quella di dotare le stufe elettriche di molteplici regolazioni. La possibilità di regolare i vari parametri rende ancora più efficienti e funzionali questi apparecchi, in grado di adattarsi a mutevoli necessità.
La regolazione più diffusa sulle stufe elettriche tradizionali a convezione è quella della potenza: spesso si può scegliere se farle funzionare a tutta potenza, usando tutti gli elementi radianti, o se usarle a metà potenza. Regolazione utile, in quanto nelle giornate meno fredde basta una potenza di 1000 W per generare un confortevole calore, mentre in altre situazioni può essere necessario sfruttare tutti i Watt di cui l’apparecchio dispone. Molto spesso inoltre la funzione di ventilazione è collegata all’utilizzo dell’apparecchio alla massima potenza.
Una regolazione molto utile ma non presente sui modelli più basici è il termostato, che permette di impostare la temperatura desiderata; i modelli migliori, quelli più moderni, dispongono anche di un sensore ambientale deputato a rilevare la temperatura della stanza e a staccare l’energia della stufa quando si raggiunge la temperatura desiderata, così come a riattivarla quando si scende sotto un certo valore.
6. Funzioni
Riscaldare ambienti con le stufe elettriche è una pratica sempre più diffusa e per questo motivo esistono oggi sul mercato modelli dotati di funzioni che fino a qualche anno fa erano utopia. Oggi si possono trovare modelli in commercio dotati di telecomando, proprio come i condizionatori portatili: una bella comodità poter impostare la temperatura e accendere o spegnere l’apparecchio senza spostarsi da dove ci si trova.
Lo spegnimento automatico è una funzione abbastanza diffusa (ancora assente in alcuni dei modelli più economici in assoluto) e anche questa ci permette di avere un pensiero in meno, molto ricercato è anche il timer di accensione, che consente di decidere quando la stufa dovrà mettersi in funzione.
Il movimento oscillatorio o la possibilità di inclinare la stufa elettrica sono funzioni molto pratiche sia in interni sia all’esterno: una stufa elettrica che si muove durante il funzionamento può aiutare di molto la diffusione uniforme del calore.
La funzione eco di cui sono dotate alcune stufe elettriche permette un utilizzo dell’apparecchio in modalità economica, cosa utile quando magari si usa la stufa per parecchie ore e si desidera prestare la giusta attenzione ai consumi elettrici.
Infine, per chi cerca un apparecchio veramente multifunzionale la funzione aria fredda non può mancare: la stufa elettrica, in questo caso, risulta utile anche ai primi caldi o per creare una leggera brezza in estate. Non pensate che sia paragonabile a un raffrescatore evaporativo, ma un buon raffrescamento questo apparecchio è in grado di garantirlo.
7. Sicurezza
8. Rumorosità
- Calore ben distribuito
- 3 livelli di potenza
- Termostato ambientale
- Facile da spostare e riporre
- Per ambienti piuttosto piccoli
- Peso elevato
9. Materiali e Dimensioni
I materiali impiegati per la costruzione delle stufe elettriche sono comunemente plastica e metallo. All’interno delle stufe elettriche a infrarossi le resistenze possono essere inoltre rivestite di materiale ceramico.
La stufa elettrica migliore è quella in plastica o quella in metallo? Non c’è una risposta a questa domanda, esistono ottimi modelli in materiale plastico così come ne esistono alcuni che non sono in grado di reggere al minimo urto. Dovrete valutare il materiale in relazione all’uso che ne farete e all’ambiente dove utilizzerete la stufa elettrica.
Le dimensioni rappresentano un altro fattore di scelta importante poiché alcuni modelli di termoventilatori possono avere un ingombro ragguardevole; per locali quali il bagno o il salotto, inoltre, spesso i modelli da parete offrono dimensioni e ingombro contenuti e che danno meno nell’occhio.
Le stufe elettriche a piantana sono invece ideali per essere utilizzate in esterno: sono modelli di stufe elettriche alogene e solitamente dispongono di un’asta telescopica che permette di variare l’altezza dell’elemento riscaldante, che può generalmente anche essere inclinato con tutti i benefici del caso che abbiamo esaminato in precedenza.
In linea generale, comunque, le stufe elettriche a convezione sono quelle con dimensioni maggiori e design meno raffinati, per così dire, laddove i modelli a basso consumo che sfruttano lampade alogene o al quarzo possono essere caratterizzate da un aspetto più moderno e anche piacevole.
Quali Sono Le Migliori Stufe Elettriche del 2023?
La tabella delle Le Migliori Stufe Elettriche selezionate da Tuttomigliore.it
Prodotto | Voto | Migliore offerta |
---|---|---|
Il Migliore
![]() Stufa Elettrica Imetec Termoventilatore Eco Ceramic CFH1-100 | 8.7 | 86.99 € |
Qualità-prezzo
![]() Stufa Elettrica Imetec Eco Rapid TH1-100 | 8.4 | 79.9 € |
Scelta alternativa
![]() Stufa Elettrica De’Longhi TRRS0920 Radiatore ad Olio | 8.2 | 91.99 € |
Miglior prezzo
![]() Stufa Elettrica Olimpia Splendid 99396 Alogena | 7.9 | 34.9 € |
Prodotto | Voto finale | Migliore offerta | |
---|---|---|---|
Il Migliore
![]() | Stufa Elettrica Imetec Termoventilatore Eco Ceramic CFH1-100 | 8.7 | 86.99 € |
Qualità-prezzo
![]() | Stufa Elettrica Imetec Eco Rapid TH1-100 | 8.4 | 79.9 € |
Scelta alternativa
![]() | Stufa Elettrica De’Longhi TRRS0920 Radiatore ad Olio | 8.2 | 91.99 € |
Miglior prezzo
![]() | Stufa Elettrica Olimpia Splendid 99396 Alogena | 7.9 | 34.9 € |