Scegli, compara e risparmia!

I Migliori Passeggini Leggeri del 2023


  • Panoramica
  • Migliori Prezzi
  • Punteggi
  • Specifiche
  • Dimensioni
  • Dimensioni da chiuso
  • Peso
  • Materiale di fabbricazione della seduta
  • Colori disponibili
  • Unisex
  • Sfoderabile
  • Orientamento
  • Fascia di età
  • Protezione raggi UV
  • Pro
  • Contro
  • Amazon
  • Recensione

Ecco le due migliori scelte in assoluto

L'80% dei visitatori approfitta di queste occasioni

Guida al Migliore Passeggino Leggero

Pensavate di aver preso tutto, ma proprio tutto per l’arrivo del vostro bimbo e invece qualcuno vi ha messo la pulce nell’orecchio: passeggino leggero. Se non ne avete mai sentito parlare non sentitevi strani, l’esistenza e la necessità di un passeggino leggero è nota esclusivamente a mamme e papà, se dunque siete alla vostra prima esperienza genitoriale questa guida è pensata proprio per voi, per aiutarvi a scegliere il miglior passeggino leggero senza spendere una fortuna e soprattutto con la certezza di portarvi a casa un prodotto di qualità.

Passeggino fa rima con bambino non a caso: è un accessorio che accompagna i nostri bimbi per molti, davvero molti mesi, a volte anche anni. E “passadi figlio in figlio, se è di buona qualità e dunque resiste all’usura del tempo, o può essere prestato ad amici o anche venduto come oggetto usato, se ci siamo presi cura di lui con attenzione.

Per tutti questi motivi anche nel caso del passeggino leggero le offerte possono ingolosirci ma dobbiamo essere armati di tutte le nozioni necessarie quando procediamo alla scelta e all’acquisto, senza farci attirare solo dal prezzo conveniente. Un passeggino leggero economico non è un miraggio ad ogni modo, tutto dipende dalle esigenze della famiglia. Proseguite nella lettura e scoprirete che esistono passeggini leggeri quasi per tutti i gusti, ideali per la famiglia viaggiatrice, per chi ha il gusto dell’avventura ma anche per chi, semplicemente, cerca un accessorio di massima praticità per gestire il proprio bimbo nelle uscite all’aria aperta.

1. I vantaggi di un Passeggino Leggero

Avete già un passeggino e vi state chiedendo se il miglior passeggino leggero sia in grado davvero di offrirvi opportunità diverse? La risposta, in breve, è sì. Anzi, soprattutto se avete un passeggino tradizionale potreste apprezzare il fatto di affiancare ad esso un passeggino leggero e compatto, ideale da stivare con facilità nel baule della macchina, ma anche sui mezzi pubblici, in treno e nella cappelliera dell’aereo.

Non è un mistero che il passeggino leggero nasce per assecondare i desideri di movimento della famiglia con bambino al seguito: peso e dimensioni contenute rendono agevole portarselo dietro un po’ ovunque, così come il ridotto ingombro una volta chiusa. Già perché i passeggini leggeri si chiudono e possono diventare anche molto, ma molto compatti. Alcuni si ripiegano su se stessi fino a diventare delle specie di “cubi”, la maggior parte si limita a piegarsi in due – con diversi sistemi di chiusura che andremo ad analizzare – per poter essere stivato un po’ ovunque.

Da non sottovalutare nemmeno il vantaggio in termini di maneggevolezza: i passeggini leggeri sono generalmente dotati di ruote piroettanti, che accoppiate alla struttura agile e leggera permettono di manovrarli con estrema facilità, anche con una mano sola.

Come scegliere il Miglior Passeggino Leggero

L’estetica ha il suo peso ma diciamo subito che nemmeno la prenderemo in considerazione in questa guida: un passeggino leggero Chicco, Inglesina o Foppapedretti deve comunque essere valutato in base alle sue caratteristiche tecniche, piuttosto che per la sua (piacevole) estetica.

Il passeggino leggero migliore non è per forza di cose il più costoso né quello della marca più conosciuta; passeggini leggeri economici se ne trovano ormai un po’ ovunque, non sempre sono in grado di reggere all’uso che se ne intende fare e grazie a questa guida sarete in grado di effettuare da soli proprio questa importante valutazione pratica.

Sono tanti gli elementi tecnici che bisogna tenere presenti quando si valuta un accessorio come il passeggino leggero: in gioco c’è da un lato la sicurezza del nostro bambino, dall’altro il comfort di noi genitori, che abbiamo bisogno di accessori che ci semplifichino la vita. Partiamo allora dagli elementi più importanti, struttura e peso, e “smontiamo” idealmente un passeggino leggero per scoprirne i segreti.

Miglior prezzo
Aggiungi a Confronta
Vedi altri dettagli +
Maneggevolezza
8
Facilità di utilizzo
8
Rapporto qualità/prezzo
10
Qualità dei materiali
9
Caratteristiche extra
7
PRO:
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Pratico e maneggevole
  • Seduta imbottita e spaziosa
  • Maniglie ergonomiche
  • Schienale e poggiapiedi reclinabili
  • Vano porta oggetti
CONTRO:
  • Non molto leggero e compatto
  • Non dispone di mantella anti-pioggia
  • Non adatto durante i primi mesi di vita
  • Non sfoderabile

2. Struttura e peso

I migliori passeggini leggeri e da viaggio devono essere… leggeri, appunto. Ecco perché il primo dato che vi consigliamo di cercare nella scheda tecnica del passeggino che state valutando è proprio il suo peso.

I passeggini compatti si dividono in due categorie: i leggeri, con un peso fino a 7 kg, e gli ultraleggeri, con un peso dai 5 ai 7 kg. La valutazione dovete farla voi in base a quale sarà l’uso che andrete a fare del passeggino. Se vi serve per rendere più pratiche le vostre uscite ai giardinetti, in modo da caricarlo più facilmente in macchina, un passeggino leggero può bastare; se siete accaniti viaggiatori sempre in giro e con la necessità di stivare il passeggino su auto e mezzi di trasporto vari, il suggerimento è quello di valutare un ultraleggero (o passeggino super leggero).

Attenzione però a valutare attentamente anche la struttura. Leggerezza non deve essere sinonimo di precarietà. I migliori passeggini leggeri hanno strutture realizzate solitamente in alluminio, leggero e resistente; alcuni modelli utilizzano anche l’acciaio. L’ideale è in questo caso poterci “mettere su” le mani: valutare cioè di persona quanto resistente e solida appare la struttura del passeggino. Il miglior passeggino da viaggio deve infatti resistere a numerosi spostamenti e sollecitazioni, aprirsi e chiudersi numerose volte, senza mostra segno di cedimento.

Esiste in commercio un passeggino leggero gemellare? Certamente sì. In questo caso vale tutto ciò che viene detto in questa guida circa il passeggino leggero standard, ovviamente i prezzi si alzano un po’ e la struttura è diversa, per poter accogliere due bambini. Tradizionalmente le due sedute si trovano appaiate, come se si collegassero lateralmente due passeggini uno all’altro; ne esistono anche con le sedute disposte linearmente, una davanti e una dietro. Cambia la struttura e cambiano anche il numero di ruote, che a seconda dei modelli possono essere quattro o sei (singole o doppie).

3. Ruote

mamma che sale il passeggino leggero sull'autobus

Prima di analizzare tutti gli altri elementi tipici del passeggino è il caso di concentrarsi sulle ruote: sono maggiormente importanti per un passeggino leggero poiché esso verrà utilizzato in maniera probabilmente più intensa di un passeggino tradizionale. Il passeggino leggero o ultraleggero è infatti scelto da chi ha esigenza di muoversi o spostarsi, frequentemente nel tempo libero, per escursioni o vacanze; ecco allora che le ruote rappresentano un componente fondamentale da valutare.

Innanzitutto il numero: i passeggini leggeri e compatti possono averne quattro oppure tre (ruota singola davanti, ovviamente). Differenze e vantaggi: il modello a tre ruote vanta una maggiore manovrabilità. Anche i modelli a quattro ruote possono essere molto maneggevoli se fanno uso di ruote piroettanti, non tutti i modelli le montano in tutte le posizioni perciò assicuratevi almeno che ci siano ruote piroettanti all’anteriore, servono a garantirvi manovrabilità eccellente in qualsiasi situazione.

Siete amanti delle escursioni nella natura ma non volete rinunciare a un passeggino super leggero? Orientatevi su un modello con ruote grandi, meglio ancora se dotate di sospensioni e ammortizzatori. Alcuni modelli hanno anche ruote pneumatiche, una scelta che può valer la pena di fare soprattutto in ottica comfort per il bambino. Sospensioni e ammortizzatori sono l’ideale per assorbire le asperità del terreno quando ci si muove con il passeggino compatto su strade sterrate o sentieri. Se pensavate di dover rinunciare a trekking o semplici escursioni causa bambino non sarete costretti a farlo, ma valutate attentamente il fattore ruote: un passeggino senza sospensioni e con ruote piccole e dure può rovinare la scampagnata a voi e far fare un viaggio poco confortevole al vostro bambino.

4. Sistema di chiusura

Anche per quanto riguarda il sistema di chiusura del passeggino leggero vi troverete davanti a una scelta. A meno che la cosa vi interessi solo marginalmente: se non avete problemi di spazio e dovete solo caricare il passeggino in un capiente bagagliaio di auto, i due sistemi praticamente si equivalgono.

Il passeggino leggero con chiusura a libro e quello con chiusura a ombrello differiscono principalmente per l’ingombro una volta chiusi: la chiusura a libro permette un ingombro più contenuto rispetto a quella a ombrello. Quest’ultima, però, dalla sua ha il vantaggio di poter essere effettuata in molti casi con una mano sola; inoltre molti passeggini leggeri con chiusura a ombrello, una volta chiusi possono reggersi da soli in verticale. Un fattore pratico che per qualcuno può far la differenza.

Se sapete già che vi troverete a caricare il passeggino su aerei, treni e mezzi pubblici, il consiglio è di optare per un passeggino leggero con chiusura a libro: vi permetterà di guadagnare prezioso spazio.

Il passeggino leggero è sempre pieghevole? Non è detto. Alcuni modelli economici esistono anche in versione “fissa”, si tratta di modelli più semplici e spesso privi di “fronzoli”, destinati dunque a un uso meno intenso rispetto ai modelli leggeri pieghevoli.

Alternativa
Aggiungi a Confronta
Vedi altri dettagli +
Maneggevolezza
10
Facilità di utilizzo
10
Rapporto qualità/prezzo
9
Qualità dei materiali
9
Caratteristiche aggiuntive
8
PRO:
  • Leggero e maneggevole
  • Utilizzo di materiali di ottima qualità
  • Si chiude e si apre con una sola mano
  • Disponibile in diversi colori
  • Copertura estendibile con protezione UV
  • Finestra in rete per un’aerazione ottimale
CONTRO:
  • Piuttosto costoso rispetto alla media
  • Non sfoderabile e non lavabile
  • È possibile acquistare passeggini più leggeri

5. Ergonomia

Si pensa sempre al bambino quando si valuta l’acquisto di un passeggino, ma ricordiamoci che l’utilizzatore principale, assieme al bambino, è il genitore: un passeggino leggero deve essere comodo anche per chi spinge. Il passeggino più leggero al mondo vi farà contenti solo a metà se poi risulta poco pratico nell’utilizzo; ecco perché bisogna prestare attenzione anche a pochi e semplici dettagli che ne determinano l’ergonomia.

Innanzitutto l’impugnatura per spingere: le scelte sono due, i classici manici singoli, uno per lato, o il pratico maniglione ergonomico. Una scelta magari non cruciale ma da non sottovalutare, soprattutto se ci si troverà a spingere il passeggino per lungo tempo. Il maniglione offre inoltre la comodità di poterci agganciare borse e altri accessori.

Prestare attenzione anche all’altezza del passeggino stesso: essa varia da modello a modello, se si hanno esigenze specifiche in base alla propria conformazione fisica conviene controllare che il passeggino che ci piace permetta di essere spinto a lungo senza affaticamenti per la schiena, dovuti a una postura scomoda da mantenere a lungo.

6. Comfort

Veniamo ora a uno dei fattori determinanti per la scelta del passeggino leggero: il comfort per il vostro bambino. Di per sé i passeggini leggeri e super leggeri non sono generalmente pensati per le “lunghe percorrenze”, attenzione però a non confondere questa peculiarità con la mancanza di comfort per l’occupante. Anche perché potreste ritrovarvi con un bambino che si stanca presto di stare seduto – poiché si sente a disagio – e il problema a quel punto si ripercuote su di voi.

Dopo un’attenta valutazione della seduta (i parametri da considerare sono la larghezza ma anche la lunghezza: deve essere profonda abbastanza), conviene considerare il sistema di aggancio (la cosiddetta “cintura di sicurezza”) e valutare se presenta imbottitura e di che sistema di chiusura si avvale.

L’elemento di maggior comfort per un passeggino è certamente lo schienale reclinabile, il passeggino leggero reclinabile è in grado davvero di aiutarvi in tante situazioni dato che permette, in molti casi, di mettere il bambino quasi orizzontale per farlo dormire. Può sembrare un dettaglio secondario ma uno schienale reclinabile può letteralmente salvare una serata (e una giornata, in caso di riposino pomeridiano). Altro elemento di comfort da non sottovalutare è la pedana poggiapiedi per il bambino: se è presente, bisogna valutarne la conformazione e l’ampiezza. Infine, rientra tra i comfort anche la barra frontale imbottita, anche se ne parleremo più nello specifico nel paragrafo dedicato agli accessori.

Qualità-prezzo
Aggiungi a Confronta
Vedi altri dettagli +
Maneggevolezza
9
Facilità di utilizzo
9
Rapporto qualità/prezzo
10
Qualità dei materiali
9
Caratteristiche extra
8
PRO:
  • Leggero e comodo da trasportare
  • Facile da chiudere
  • Materiali di qualità
  • Ruote ammortizzate
  • Freno centrale, gestibile dall’alto
  • Schienale e poggiapiedi regolabili
CONTRO:
  • Non molto compatto
  • Non è dotato di mantella anti-pioggia

7. Capotte

due mamme con figli al parco nei loro passeggini leggeri

Difficile pensare a un utilizzo versatile di un passeggino leggero se questo è sprovvisto di capotte per proteggere il bambino dal sole: la capotte è un elemento fondamentale, in quanto permette di ombreggiare il piccolo e di utilizzare quindi il passeggino anche durante le ore calde. Sarebbe altrimenti impossibile uscire all’aria aperta, poiché si correrebbe il rischio di far surriscaldare il bambino, pur se provvisto di cappellino per ripararsi dal sole.

La capotte, se di dimensione adeguata, presenta il vantaggio di poter riparare dal sole l’interno corpo del bambino: funzione molto utile quando lo schienale è reclinato e il bambino sta dormendo. Quindi verificate se il passeggino che vi interessa ha la capotte fissa o regolabile.

Alcuni dei migliori passeggini leggeri hanno la capotte realizzata con materiale in grado di filtrare gli UV: anche questa è una caratteristica molto importante, in quanto oltre a difendere il bambino dal caldo lo difenderemo anche dagli effetti nocivi dei raggi solari.

8. Tracolla

Una tracolla per un passeggino? Sembra strano ma passeggini leggeri con tracolla sono sempre più richiesti. La tracolla permette infatti di caricarsi comodamente in spalla il passeggino una volta che è stato ripiegato.

Ovviamente dovrà trattarsi di un passeggino leggero e compatto, ma volete mettere la comodità di trasportare il passeggino a spalla rispetto al fatto di doverlo sollevare e con due mani? I passeggini leggeri dotati di tracolla faranno la felicità di chi si sta attrezzando per andare in vacanza con la famiglia, inclusi i componenti più piccoli. Sono quelle piccole soluzioni che permettono di viaggiare con i bambini senza sentire il peso delle incombenze inevitabilmente legate al ruolo di genitori. Dunque vi consigliamo di valutare anche questo fattore quando esplorate la classifica dei migliori passeggini leggeri.

Il Migliore
Aggiungi a Confronta
Vedi altri dettagli +
Maneggevolezza
10
Facilità di utilizzo
10
Rapporto qualità/prezzo
9
Qualità dei materiali
9
Caratteristiche extra
9
PRO:
  • Moltissimi colori disponibili
  • Peso di soli 3,8 kg
  • Chiusura ad una mano
  • Sfoderabile e lavabile
  • Mantellina parapioggia
  • Spallacci imbottiti
CONTRO:
  • Piuttosto costoso rispetto alla media

9. Accessori

mamma indaffarata con figlio nel passeggino leggero

L’accessoristica per i prodotti dell’infanzia fa da sempre la gioia dei commercianti: esistono talmente tanti accessori dedicati ai bambini che è quasi impossibile che non ci sia l’oggetto giusto per ogni specifica esigenza.

Non fanno eccezioni i passeggini leggeri, che si presentano anch’essi sul mercato ricchi di una succosa dotazione di accessori, compresi nel prezzo o acquistabili in un secondo momento. In questa sede vi vogliamo segnalare quelli che a nostro avviso sono i più utili da considerare nel momento dell’acquisto del passeggino leggero (se poi sono inclusi nel kit, ancora meglio).

Il re degli accessori per passeggini è certamente il vano portaoggetti inferiore: quella comodissima “tasca” che si trova sotto la seduta del bambino e permette di riporre tutto (o quasi) l’occorrente per l’uscita. Sono davvero tante le cose da portarsi dietro quando si esce con un bambino, per molti genitori il vano portaoggetti inferiore è praticamente indispensabile.

Fa coppia, spesso, con la rete porta oggetti da attaccare ai manici o al maniglione: anch’essa è molto pratica sia come capienza sia per la facilità di accesso. Il portabiberon è un altro accessorio molto quotato, offerto spesso come dotazione aggiuntiva dai produttori di passeggini; in caso di acquisto di un passeggino leggero con manici singoli, senza quindi il grande maniglione, bisogna considerare che lo spazio per agganciare borse, reti e portabiberon viene inesorabilmente a mancare.

Fa coppia con la capotte parasole la tendina per riparare passeggino e bambino dalla pioggia: può essere un po’ ingombrante da stivare, ma salva l’uscita in caso di pioggia improvvisa. È dotata di finestre trasparenti per permettere al bambino di vedere fuori o, in molti casi, è totalmente trasparente. Come accennato prima, la barra imbottita frontale è un accessorio che si può mettere e togliere a piacimento; un aiuto importante per i bambini più piccoli, diventa superflua quando il bambino cresce e non ne sente più l’esigenza.

Un ultimo accessorio molto apprezzato da chi ha più di un bimbo è la pedana portabimbo posteriore: un accessorio che si aggancia alla struttura del passeggino leggero e permette a un bimbo più grande di stare in piedi e reggersi ai manici o alla struttura del maniglione. Può risultare una grande comodità nel caso di due figli con qualche anno di età di distanza.

Quali sono I Migliori Passeggini Leggeri del 2023?

La tabella dei Migliori Passeggini Leggeri selezionati da Tuttomigliore.it

Aiutaci a migliorare, cosa ne pensi?

Lascia un commento

Tuttomigliore
Logo
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
0