I Migliori Interfoni Moto del 2023
Confronta i migliori interfoni moto del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.
Questo elenco è periodicamente rinnovato e include una gamma di articoli scelti dai membri del team di Tuttomigliore.it, tenendo conto dei seguenti criteri:
- performance osservate nelle nostre valutazioni
- specifiche tecniche
- gradimento del pubblico e novità sul mercato
- equilibrio tra costo e valore
-
- Panoramica
- Produttore
- Voti Utenti
- Specifiche
- Peso
- Durata batteria in conversazione
- Raggio d’azione
- Caschi collegabili
- Streaming musica
- Punteggi
- Punti forti
- Punti deboli
- Recensione
- Interphoedge
- -
- 99,8 gr
- 20 h
- 1 km
- 4
- Sì
-
Connettività9Installazione8.5Durata batteria8.5Qualità audio8Interfaccia8.5
-
- Design accattivante
- Fino a 20 ore di comunicazione
- Fino a 1000 ore in stand by
- Raggio di comunicazione di 1 chilometro
- Fino a 4 caschi collegabili
-
- Tasti fisici troppo vicini tra loro
- Recensione completa
- Midland
- -
- 399 gr
- 20 h
- 300 m
- 2
- Sì
-
Connettività8Installazione8.5Durata batteria9Qualità audio8Interfaccia8.5
-
- Efficace soppressione del rumore
- Meccanismo di aggancio a slitta
- Collegamento con interfoni di altre marche
- 20 ore di comunicazione
- Fino a 6 stazioni radio memorizzabili
-
- Leggero ronzio a volume troppo alto
- Recensione completa
- LEXIN
- -
- 440 gr
- 8 h
- 1,6 km
- 4
- Sì
-
Connettività8.5Installazione8.5Durata batteria8Qualità audio8Interfaccia8
-
- Installazione sicura e resistente
- Fermacavi in ferro
- Fino a 4 caschi collegabili
- Waterproof
-
- Batteria in conversazione poco duratura
- Recensione completa
- Blueskysea
- -
- 762 gr
- 6 h
- 1 km
- 3 (2+1)
- Sì
-
Connettività8Installazione8.5Durata batteria8Qualità audio8Interfaccia8
-
- Ghiera regolazione volume facile da gestire
- Audio in chiamata
- Tasti ben distanziati
- Installazione semplice e veloce
- Range 10 metri
-
- Batteria in conversazione poco duratura
- Impossibile ricaricare in uso
- Recensione completa
- Il Migliore
-
Specifiche: Interfono Moto CellularLine Sport
Peso 99,8 gr
Durata batteria in conversazione 20 h
Raggio d’azione 1 km
Caschi collegabili 4
Streaming musica Sì
-
Connettività9Installazione8.5Durata batteria8.5Qualità audio8Interfaccia8.5
-
- Design accattivante
- Fino a 20 ore di comunicazione
- Fino a 1000 ore in stand by
- Raggio di comunicazione di 1 chilometro
- Fino a 4 caschi collegabili
-
- Tasti fisici troppo vicini tra loro
-
- Scelta alternativa
-
Specifiche: Interfono Moto Midland BTX1 PRO Twin
Peso 399 gr
Durata batteria in conversazione 20 h
Raggio d’azione 300 m
Caschi collegabili 2
Streaming musica Sì
-
Connettività8Installazione8.5Durata batteria9Qualità audio8Interfaccia8.5
-
- Efficace soppressione del rumore
- Meccanismo di aggancio a slitta
- Collegamento con interfoni di altre marche
- 20 ore di comunicazione
- Fino a 6 stazioni radio memorizzabili
-
- Leggero ronzio a volume troppo alto
-
- Qualità-prezzo
-
Specifiche: Interfono Moto Lexin Lx-B4fm
Peso 440 gr
Durata batteria in conversazione 8 h
Raggio d’azione 1,6 km
Caschi collegabili 4
Streaming musica Sì
-
Connettività8.5Installazione8.5Durata batteria8Qualità audio8Interfaccia8
-
- Installazione sicura e resistente
- Fermacavi in ferro
- Fino a 4 caschi collegabili
- Waterproof
-
- Batteria in conversazione poco duratura
-
- Miglior prezzo
-
Specifiche: Interfono Moto Blueskysea New version 2 X BT
Peso 762 gr
Durata batteria in conversazione 6 h
Raggio d’azione 1 km
Caschi collegabili 3 (2+1)
Streaming musica Sì
-
Connettività8Installazione8.5Durata batteria8Qualità audio8Interfaccia8
-
- Ghiera regolazione volume facile da gestire
- Audio in chiamata
- Tasti ben distanziati
- Installazione semplice e veloce
- Range 10 metri
-
- Batteria in conversazione poco duratura
- Impossibile ricaricare in uso
-
Guida al Migliore Interfono Moto
Quando siamo in giro in moto può essere davvero comodo parlare facilmente con il nostro compagno di viaggio sia che faccia il passeggero sia che si trovi su un’altra moto. Doversi girare continuamente per parlare tra guidatore e passeggero è molto scomodo, può risultare difficile capirsi per i rumori presenti e non è neanche sicuro perché si perde almeno in parte la concentrazione alla guida. Se abbiamo la necessità di parlarci da una moto all’altra durante un lungo viaggio, fare tante soste può diventare davvero stancante e fastidioso oltre ad interrompere la bellezza del viaggio, dei panorami di cui godere a pieno.
Come scegliere il Miglior Interfono per Moto
1. Interfono per Moto acustici, via cavo o Bluetooth
-
- interfono per moto acustici: quelli più economici e meno tecnologici di tutti, permettono la sola comunicazione tra guidatore e passeggero perché c’è un collegamento fisico tra i due caschi tramite dei piccoli tubi. L’interfono per moto acustico ha una qualità limitata dell’audio anche perché non è possibile regolare il volume per cui parlarsi in situazioni molto rumorose come quando si percorrono tratti in autostrada potrebbe davvero risultare difficile. Le limitazioni sono anche di movimento proprio per la presenza dei tubicini di collegamento. Il grande vantaggio è che questo tipo di interfono non necessita di una batteria o di una carica e può essere utilizzato per tutto il tempo che si vuole senza rischiare di rimanere senza;
- interfono per moto via cavo, la versione più tecnologica dell’interfono acustico che permette sempre la comunicazione solo tra pilota e passeggero ancora una volta collegati fisicamente tra di loro. Questo tipo di interfono per moto include una batteria da tenere con sé addosso o anche all’interno dei bagagli, mentre cuffie e microfono vanno posizionati dentro al casco. La stessa centralina può essere anche collegata a strumenti come lettori mp3 per poter ascoltare le proprie playlist preferite durante il viaggio e condividerle con il compagno di avventura;
- interfono Bluetooth, l’evoluzione dei precedenti che permette non solo la comunicazione passeggero pilota ma anche quella tra due moto che viaggiano insieme, ormai rappresentano la scelta di tutti per le funzionalità altamente più comode dei predecessori. L’interfono per moto Bluetooth si applica direttamente al nostro casco e può essere collegato anche al telefono cellulare o al navigatore per poter effettuare o ricevere chiamate oppure di ascoltare le indicazioni sulla strada da percorrere e eventuali aggiornamenti sul traffico.
- Efficace soppressione del rumore
- Meccanismo di aggancio a slitta
- Collegamento con interfoni di altre marche
- 20 ore di comunicazione
- Fino a 6 stazioni radio memorizzabili
- Leggero ronzio a volume troppo alto
2. Batteria
Ormai praticamente tutti gli interfoni acquistati sono quelli della categoria Bluetooth, questo significa che il primo elemento da conoscere e valutare attentamente è la batteria per scegliere quella più adatta alle nostre esigenze. La batteria infatti ci permette di stabilire l’autonomia del nostro interfono, ormai sono tutte batterie al litio di ultima generazione e permettono ottime prestazioni sia in fase di durata sia di temi necessari alla ricarica. Gli elementi che ci permettono di capire se la batteria è quella adatta per noi sono la sua durata in modalità stand-by, la durata quando utilizziamo l’interfono per comunicare e il tempo necessario ad una ricarica completa della batteria. Maggiori saranno le durate in tutte le modalità, più alta sarà la qualità del prodotto e di conseguenza il prezzo. La durata in stand-by vi permette di valutare ogni quanto dovrete fermarvi per ricaricare il vostro interfono, con le batterie al litio questa raggiunge anche valori molto alti anche oltre qualche centinaio di ore.
3. Funzionalità e Accessori
- Design accattivante
- Fino a 20 ore di comunicazione
- Fino a 1000 ore in stand by
- Raggio di comunicazione di 1 chilometro
- Fino a 4 caschi collegabili
- Tasti fisici troppo vicini tra loro
4. Features e caratteristiche
In generale quando si cerca il miglior interfono per moto è importante considerare alcuni fattori:
- la facilità di utilizzo soprattutto se si è alle prime armi e si deve familiarizzare con questo strumento, questa è data principalmente dalla presenza di funzioni semplici e di tasti abbastanza grandi per poter essere utilizzati in ogni occasione anche quando si guida sotto la pioggia o con addosso guanti pesanti invernali;
- collegamento con il cellulare o con il gps, rende molto più sicura la guida e comoda la gestione del proprio cellulare tramite comandi vocali che non necessitano di distrazioni causate dal dover dare indicazioni ad esempio al navigatore;
- numero di persone con cui comunicare, può essere necessaria una sola comunicazione tra pilota e passeggero oppure voler comunicare con tanti motociclisti che viaggiano con noi o che si trovano sullo stesso percorso, gli interfoni di fascia economica vi permetteranno una comunicazione con una sola persona mentre quelli di fascia alta consentono anche un numero infinito di comunicazioni;
- raggio di azione, la copertura del segnale ideale per noi dipende dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare e segue la stessa logica del numero di persone, se si cerca solo una comunicazione tra pilota e passeggero sarà sufficiente un raggio di azione piccolo e quindi un interfono più economico, al contrario se si vuole poter comunicare con i molti motociclisti sulla stessa strada le performance necessarie saranno superiori e di conseguenza anche il prezzo;
- audio con funzionalità contemporanee, alcuni modelli di ultima generazione sono dotati di un sistema audio che permette di ascoltare la musica e allo stesso tempo di sentire le indicazioni del gps o ancora di avere delle interruzioni della musica ogni volta che il passeggero vuole comunicare in modo da non dover continuamente regolare il volume a mano a mano.
5. Marche e Prezzi
Le diverse offerte di interfono per moto possono essere classificate in tre distinte fasce di prezzo: quella economica al di sotto dei 50€ che ha poche funzionalità di base, quella media tra i 50 e i 100€ dove la qualità della batteria migliora decisamente così come aumenta il numero di accessori e quella alta sopra i 100€ dove troviamo prodotti con tecnologia più sofisticata, un raggio di azione molto elevato e molti accessori a corredo. Considerando tutte le caratteristiche analizzate fino ad ora, vediamo alcuni tra i modelli migliori di interfono per moto con funzionalità specifiche per alcune necessità.
Se viaggiate spesso in gruppo un modello molto interessante è quello offerto da Ejeas che vi permette una comunicazione tra sei diverse persone, è adatto a ogni tipologia di casco, perfettamente impermeabile e dotato di tecnologia Bluetooth 3.0 e della funzionalità di riduzione del rumore, il tutto arricchito da una batteria con una durata in conversazione di ben otto ore.
Se invece siete molto attenti alla qualità dell’audio e amate una comunicazione chiara e pulita, la proposta di Cellularline farà sicuramente per voi. Questo modello garantisce un ascolto piacevole non solo delle comunicazioni con il passeggero ma anche della musica e delle chiamate, permette di regolare il volume in maniera automatica e la passa in sottofondo ogni volta che si riceve una chiamata o che si verifica una comunicazione tra i due viaggiatori sulla stessa moto.
Il migliore interfono moto per una comunicazione con un ampio raggio è invece un modello della Lexin che permette una comunicazione tra quattro persone e in un raggio di un chilometro e mezzo, con una batteria molto performante che permette fino a 15 ore di ascolto musica e fino a 8 di conversazione, entrambe rese più piacevoli da un ottimo sistema di eliminazione del rumore.
I modelli Midland sono invece perfetti per chi è alla ricerca della autonomia più elevata, la batteria al litio di ultima generazione permette infatti una durata di carica di quasi venti ore, oltre alla possibilità di connettere due cellulari in contemporanea, ad un’ottima riduzione del rumore e al controllo del volume in maniera totalmente automatica e in base ai rumori in sottofondo.
Infine, la miglior proposta per rapporto qualità-prezzo è quella di Blueskysea con un raggio di azione di 1 chilometro, una autonomia di 300 ore in stand-by e di 10 in conversazione, la connessione GPS e una versione 3.0 del Bluetooth.
Abbiamo quindi ora le idee più chiare per scegliere il miglior interfono moto, la proposta perfetta per noi è quella che meglio risponde alle nostre necessità di durata della batteria sia in stand-by sia in conversazione, di numero di persone con cui si vuole comunicare, di raggio di azione che vogliamo poter coprire con le nostre comunicazioni e di eventuali accessori che sono per noi importanti. Poter regolare in automatico il volume sia in base al rumore di fondo sia in base all’arrivo di una chiamata o di una conversazione con il passeggero può davvero risultare molto comodo oltre che maggiormente sicuro per la nostra guida, così come poter gestire tramite comando vocale il funzionamento del gps o l’ingresso e l’uscita di chiamate dal nostro smartphone. Infine per chi ama ascoltare la musica quando viaggia e condividere le proprie canzoni preferite con i compagni di strada, una buona qualità audio sarà sicuramente un aspetto da considerare come elemento fondamentale nella scelta del miglior interfono moto.
Quali Sono I Migliori Interfoni Moto del 2023?
La tabella dei I Migliori Interfoni Moto selezionati da Tuttomigliore.it
Prodotto | Voto | Migliore offerta |
---|---|---|
Il Migliore
![]() Interfono Moto CellularLine Sport | 8.5 | 198.22 € |
Scelta alternativa
![]() Interfono Moto Midland BTX1 PRO Twin | 8.4 | 199.79 € |
Qualità-prezzo
![]() Interfono Moto Lexin Lx-B4fm | 8.2 | 199.99 € |
Miglior prezzo
![]() Interfono Moto Blueskysea New version 2 X BT | 8.1 | Vedi offerta |
Prodotto | Voto finale | Migliore offerta | |
---|---|---|---|
Il Migliore
![]() | Interfono Moto CellularLine Sport | 8.5 | 198.22 € |
Scelta alternativa
![]() | Interfono Moto Midland BTX1 PRO Twin | 8.4 | 199.79 € |
Qualità-prezzo
![]() | Interfono Moto Lexin Lx-B4fm | 8.2 | 199.99 € |
Miglior prezzo
![]() | Interfono Moto Blueskysea New version 2 X BT | 8.1 | Vedi offerta |