Guida al Miglior Girello
Ci siamo, è arrivato il momento tanto agognato e tanto temuto: il bambino comincia a volersi alzare in piedi per esplorare l’ambiente circostante. È decisamente il momento giusto per scegliere il girello migliore per lui: lo accompagnerà durante le prime esplorazioni e lo aiuterà a prendere confidenza nel muovere i primi passi.
Il miglior girello per bambini può rivelarsi un comodo alleato per mamme e papà, permettendogli di stare sereni e di godersi lo spettacolo del loro bimbo che impara a camminare, sicuri che non si farà male durante le sue esplorazioni. Quando imparano a camminare, infatti, i bambini sono a rischio di cadere anche piuttosto rovinosamente; una casa a misura di bambino è ovviamente raccomandabile, ma i migliori girelli per bambini possono essere davvero un valido aiuto in questa fase delicata.
Come spesso ormai accade per quanto riguarda accessori e prodotti per bambini, anche il girello migliore spesso non si limita a fare da girello: multifunzionalità è la parola d’ordine. Vediamo allora quali sono gli elementi da tenere in considerazione nella ricerca dei girelli per bambini al miglior prezzo.
1. A cosa serve il girello?

Ma prima, un passo indietro. A cosa serve davvero il girello? La scopo del girello migliore non è infatti solo quello di far divertire il bambino. Il girello deve garantire ai genitori – o a chi supervisiona il bambino in quel momento – che il bimbo possa muoversi senza il rischio di farsi male. La sua funzione di paraurti e sostegno è fondamentale nell’evitare che il bambino si possa far male quando compie i primi, instabili, passi; certamente grazie a strutture e tecnologie che hanno fatto passi da gigante, oggi il migliore girello per bambini è anche un validissimo supporto per aiutare il bambino ad imparare a camminare.
Scordatevi i girelli di un tempo, quelli di oggi, generalmente super regolabili ed ergonomici, possono seguire la crescita del bambino dai 6 mesi in poi ed essere adattati alla lunghezza delle sue gambe, fungendo così da supporto ideale alle prime camminate.
- Funzionalità
- Peso
- 4 ruote
- Specifico più per il divertimento
- Mancanza di seduta
È facile essere attratti da colori e forme quando si è alla ricerca del miglior girello per bambini. Sono talmente belli, accattivanti e divertenti che verrebbe da farsi guidare solo dagli occhi e scegliere in base a gusti e preferenze.
Il miglior girello primi passi, però, deve avere delle caratteristiche precise se vogliamo che accompagni in sicurezza il nostro bambino durante le prime camminate per casa o all’aperto. Anche i girelli per bambini al miglior prezzo devono del resto offrire caratteristiche di stabilità e sicurezza che ci permetteranno di utilizzarlo davvero a cuor leggero; dunque conviene mettere momentaneamente da parte le nostre preferenze in tema di giochi e colori e valutare quali fattori concorrono a una scelta razionale del girello migliore per nostro figlio.
Il fattore dirimente, in questo caso, è se si ha intenzione o meno di adibirlo anche ad altre funzioni: sul mercato esistono girelli per bambini che si possono usare sin dai primi mesi come palestrine–gioco o dondoli, dunque vale la pena considerare ciò che si ha già a disposizione in casa e pensare se ci conviene orientarci verso il miglior girello per bambini multi-funzione. Che, magari, dopo l’anno di vita si trasforma anche in biciclettina.
2. Struttura
Se avete in mente i girelli della vostra infanzia, costituiti da una struttura tubolare di metallo e quattro ruote, dovrete presto cambiare idea. I migliori girelli per bambini, oggi, hanno strutture molto sofisticate e più che il metallo è la plastica a farla da padrone.
Forma e dimensioni sono più o meno le stesse, ma i cambiamenti nella struttura garantiscono oggi ai migliori girelli per bambini caratteristiche che un tempo erano un’utopia. Innanzitutto quella di essere impossibili da ribaltare: il miglior girello primi passi è un oggetto sicuro, la cui struttura impedisce il ribaltamento frontale o laterale. Ciò è possibile grazie a una struttura attentamente studiata in modo da equilibrare pesi e spinte del bambino.
L’altra caratteristica delle strutture dei migliori girelli per bambini è l’antiurto: la base che ospita le ruote è disegnata abbastanza larga in maniera che sia la prima a venire a contatto con mobili, muri e altri ostacoli, impedendo il contatto tra essi e la testa del bambino. Le collisioni saranno inevitabili, ma tra bambino e muro a farne le spese sarà semmai il muro, e questa è una bella notizia.
Tra i vari girelli per bambini presenti sul mercato, ci potranno essere piccole differenze di struttura, ma noterete che comunque una base larga e stabile non manca mai; predominano le forme squadrate, ma esistono anche alcuni modelli in commercio che fanno utilizzo di una base circolare.
Completano la struttura una seduta “a mutandina”, perché in realtà i migliori girelli per bambino non possiedono una vera e propria seduta ma una specie di imbragatura dove infilare il bambino, in modo che il movimento delle gambe sia sempre libero e il bambino sufficientemente sostenuto, e una barra superiore che, a seconda dei modelli, può essere più o meno ingombrante. La parte superiore è infatti provvista di accessori vari, vassoio dove riporre oggetti e altri piccoli giochi e, nei modelli più avanzati, bottoni da premere per divertirsi con luci e suoni. Esistono comunque modelli più semplici provvisti del solo vassoio, che assolve anche la funzione di sostegno per il bambino.
- 3 in 1
- Materiali resistenti
- Versatilità
- Portata elevata
- Peso
3. Regolazioni
Un fattore importante da tenere in considerazione quando si è alla ricerca del girello migliore è la possibilità di regolazione della seduta. Come detto più sopra, il girello per bambini non possiede nella maggior parte dei casi una vera e proprio seduta; si tratta più che altro di un’imbragatura, una mutandina in cui infilare le gambe del bambino, in grado di sostenere il peso del suo corpo e permettergli un movimento libero delle gambine. È molto importante che la seduta sia funzionale: il bambino deve essere sostenuto ma non sentirsi impedito nei movimenti, altrimenti si lamenterà e neanche il girello migliore e super accessoriato potrà convincerlo a camminare.
Fa parte della funzionalità della seduta anche la possibilità di essere regolati in altezza: l’obiettivo è quello che i piedi del bimbo tocchino sempre bene terra. Immaginatevi un bambino che cerca di muovere i primi passi ma sfiora il pavimento solo con le punte dei piedini… non sarebbe certo invogliato a camminare, né potrebbe sperimentare in maniera concreta ed efficace la camminata. Ecco perché è a parere nostro importante assicurarsi che il miglio girello primi passi possa essere regolati in altezza. Deve seguire la crescita del bambino ed essere utilizzabile da subito, sin quando, all’incirca all’età di sei mesi, il bambino ha una struttura ossea e muscolare adatta a reggersi sulle gambe e tenta dunque di effettuare i primi movimenti autonomi di camminata.
Altre regolazioni che alcuni dei migliori girelli per bambini offrono sono sempre relative alla seduta: in certi modelli, quelli dotati di piattaforma gioco multifunzione, la seduta si può orientare in diverse direzioni. Il bambino potrà così arrivare comodamente ai suoi giochi preferiti senza tentare di girarsi su sé stesso. In altri modelli anche l’altezza dello schienalino della seduta può essere regolato in altezza.
4. Possibilità di configurazione

Considerazione a parte la merita il discorso configurazioni. Come detto in apertura, alcuni tra i migliori girelli per bambini prevedono la possibilità di trasformarsi in altro: palestrina-gioco, camminatore primi passi, biciclettina. Il miglior girello primi passi, ad esempio, offre la possibilità di trasformarsi da girello a camminatore: in sostanza dalla struttura del girello si stacca una parte, quella anteriore, che è una sorta di manubrio provvisto di una larga base con numerose ruote. Dai 9 mesi in avanti il bambino lo può usare come supporto per camminate più autonome, quando ha già imparato a stare in piedi ma ancora non riesce a deambulare in piena autonomia. Il camminatore è un valido aiuto perché evita di dover sempre tenere il bambino per mano e al tempo stesso gli permette appunto quell’autonomia di esplorazione a volta tanto agognata.
Un’altra categoria di girelli per bambini offre invece la possibilità di una palestrina–gioco: la palestrina è un accessorio adatto per i primissimi mesi di vita del bambino, indicativamente da 0 a 6 mesi. È fondamentale per lo sviluppo neuromotorio, in quanto stimola il movimento e i sensi del bambino e inoltre dai tre mesi in poi lo intrattiene a lungo con luci, colori, suoni, materiali diversi al tatto.
Se siete invece alla ricerca del girello Chicco al prezzo migliore, potrebbe valere la pena di considerare alcuni modelli della casa produttrice che prevedono tre diversi tipi di configurazione: girello, camminatore primi passi, biciclettina. Il girello 3 in 1 è una pratica scelta, in quanto segue il bimbo nel suo sviluppo dai 6 mesi a oltre i 12; dopo la fase girello e quella camminatore, infatti, grazie a una piccola sella che si sostituisce alla seduta il girello diventa una biciclettina adatta alle prime esplorazioni. Il senso di libertà per il vostro bimbo sarà assoluto. La ricerca del girello Chicco al prezzo migliore deve comunque contemplare anche modelli più semplici, privi di questa possibilità di trasformazione ma non per questo meno fruibili dal vostro bambino.
- Praticità
- Comfort
- Peso
- Targa personalizzata
- Barra gioco
- Altezza poco regolabile
5. Dispositivi di sicurezza
Come visto parlando della struttura, oggi tutti i migliori girelli per bambini sono molto dotati in fatto di sicurezza. È la loro stessa struttura a prevedere alla sicurezza del bambino, essendo sulla carta praticamente impossibile da ribaltare e prevenendo la collisione del bambino con mobili e superfici varie. Non abbiamo però preso in considerazione un possibile problema: e se la nostra casa fosse dotata di scale? Come poter lasciare scorrazzare il bambino in tranquillità e sicurezza?
Il girello migliore al giorno d’oggi pensa anche a questo. Anche i girelli per bambini al miglior prezzo, va detto, sono infatti dotati di appositi “pattini” antiscivolo: si tratta di pattini, appunto, sistemati tra le ruote della base del girello, che normalmente sono sollevati da terra e dunque non intralciano il movimento ma, nel caso che le ruote anteriori del girello superino un dislivello in discesa (come il primo gradino di una scala) intervengono bloccando il movimento del girello stesso e impedendogli così di proseguire la sua corsa per le scale. Va da sé che il modo migliore di prevenire questo incidente è prevedere l’utilizzo di cancellini all’interno della casa e rendere inaccessibili le scale al bambino; ma nel caso malaugurato che ciò succeda, i pattini anti-scivolo bloccano il movimento del girello.
Infine, se volete frenare del tutto la voglia di esplorazione di vostro figlio, in caso la sua sicurezza sia in pericolo alcuni dei migliori girelli per bambini offrono la funzione di freno di sicurezza: le ruote vengono sollevate da terra e il girello non può muoversi. Considerando che molti genitori scelgono il girello migliore anche in base al fatto che permetta di funzionare da mini–seggiolone, per poter somministrare la merenda o piccoli pasti al bambino, il freno di sicurezza può tornare utile in queste occasioni per stare sicuri che il girello non si muova affatto.
- Design
- 8 Ruote
- Poggiapiedi
- Portata elevata
- Vassoio rimovibile
- Assenza di giochi
- Assenza di suoni
6. Trasporto
Mentre valutate pro e contro dei vari modelli di girelli per bambini al miglior prezzo, non dimenticatevi di tenere in considerazione la possibilità di trasporto e di essere riposto con facilità. Quasi tutti i migliori girelli per bambini, ormai, possono essere ripiegati e ciò è un vantaggio certamente in ottica trasporto, ma anche in quella di archiviazione, per così dire: durante i primi anni di vita di un bambino è facile trovarsi in un attimo con la casa invasa da accessori, giochi e oggetti di tutti i tipi.
Passeggino, marsupio, zaino per le gite, automobilina, camminatore, girello… ci vuole spazio per archiviare tutti questi oggetti. Il girello migliore allora ci viene incontro ripiegandosi su sé stesso: la possibilità di regolare la struttura in altezza permette spesso anche di comprimerla quasi completamente su sé stessa e dunque, alla fine, il girello sarà molto più facile da mettere via.
Per quanto riguarda i modelli multifunzione c’è da tenere conto l’ingombro che i vari accessori aggiuntivi possono dare. I migliori girelli per bambini ovviano a questo problema con una struttura funzionale che prevede la possibilità, al suo interno, di contenere eventuali accessori aggiuntivi; assicuratevene prima, però, perché non tutti i modelli sul mercato sono studiati in modo da offrire questa possibilità.