Guida alla Migliore Bilancia Impedenziometrica
Questo nome un po’ complicato da pronunciare non indica una bilancia particolarmente complicata ma semplicemente un tipo di bilancia che sfrutta la bioimpedenziometria per fornire una misurazione del peso e altre informazioni molto interessanti che riguardano la composizione del nostro corpo.
Cosa si intente esattamente per bioimpedenziometria? Questo tipo di misurazione avviene tramite un apparecchio che utilizza delle piccole scariche elettriche che attraversando i tessuti corporei reagiscono in modo diverso in base alla composizione di questi. Infatti, l’acqua, le ossa, la massa grassa e la massa magra oppongono resistenze di tipo diverso al passaggio della corrente e questo permette di misurare lo stato complessivo di un corpo.

È a tutti gli effetti una normale bilancia alla vista, composta da un piatto su cui si sale e da uno schermo che indica i valori misurati, con la differenza che la pianta del piede si appoggia su delle piastre che generano una conduzione elettrica che è ovviamente molto bassa e che non presenta alcun pericolo. Questa corrente attraversa il nostro corpo immagazzinando valori e misurazioni che vengono analizzate da un algoritmo in grado di restituire dei valori facilmente leggibili e comprensibili da tutti.
La facilità di utilizzo ne ha permesso la diffusione al di fuori degli studi professionali come quelli dei personal trainer, dei dietologi o dei nutrizionisti, rendendola uno strumento ormai presente in molte famiglie dove ogni persona può controllare i propri miglioramenti o in generale i propri cambiamenti in base a delle informazioni impostate che ne identificano il profilo e che lo distinguono da quelli degli altri componenti che la utilizzano.
Per scegliere la migliore bilancia impedenziometrica è necessario capirne bene le caratteristiche e valutare tutte le funzionalità che possono essere interessanti per le nostre esigenze. Vediamo in dettaglio come funziona questo tipo di bilancia e quali aspetti sono da tenere in considerazione per scegliere quella migliore.
- Sincronizzazione con varie app
- Connessione Bluetooth veloce
- 13 indici corporei monitorati
- Numero illimitato di utenti
- Spessore vetro temperato esiguo
- Materiali di bassa qualità
1. Che cosa posso misurare con la Bilancia Impedenziometrica?
- Sincronizzazione in app veloce
- Materiali resistenti
- Retrocompatibilità ottimale
- Connessione Bluetooth veloce
- Design accattivante
- Indici corporei monitorati limitati
- Compatibilità son app specifiche limitata
2. Come si utilizza la Bilancia Impedenziometrica?
- Materiali resistenti
- Retrocompatibilità ottimale
- Connessione Bluetooth veloce
- Design molto elegante
- Indici corporei monitorati limitati
- Display difficile da leggere
3. Quando usare una Bilancia Impedenziometrica è facile?
- 18 indici corporei monitorati
- App nativa di facile utilizzo
- Materiali resistenti
- Design elegante e accattivante
- Connessione Bluetooth veloce
- Retrocompatibilità limitata
- Compatibilità son app specifiche limitata
4. Come scegliere la Migliore Bilancia Impedenziometrica

-
- numero massimo di utenti che possono utilizzare la stessa bilancia avendo un profilo dedicato in cui vengono inserite e poi memorizzate tutte le informazioni come il sesso, l’età, il tipo di attività sportiva o in generale lo stile di vita tra sedentario e attivo, ecc. Ci sono modelli di bilancia impedenziometrica che possono registrare le misurazioni di solo due utenti e altri che arrivano fino a otto o dodici, la scelta dipende da quanti sono i componenti della famiglia che la andranno ad utilizzare anche perché un maggior numero di profili possibili corrisponde a un modello di fascia di prezzo più alta;
- funzionalità di riconoscimento automatico dell’utente, è sicuramente un aspetto molto comodo anche per esempio per le misurazioni dei più piccoli che non amano stare fermi e aspettare che la bilancia venga settata per associare i dati raccolti al loro profilo
- chiarezza di lettura, la presenza di numeri di grandi dimensioni e grafici ben chiari aiuta sicuramente ad analizzare quanto viene memorizzato e vedere le variazioni nel tempo oltre che a capire con facilità e velocità lo stato di quell’esatto momento in cui vi state pesando;
- la scheda SD, l’uso di questo tipo di memoria può risultare molto comodo perché viene inserita con facilità nel proprio computer e permette di scaricare tutte le informazioni raccolte;
- connettività, i modelli di ultima generazione prevedono una connessione Wi-Fi o Bluetooth sfruttando o meno la connessione internet per un trasferimento delle informazioni ancora più comodo;
- app dedicata, grazie alla connessione è possibile trasferire i dati alle app create dagli stessi produttori di bilance impedenziometriche per una visione delle informazioni facilitata da grafici e dettagli da analizzare;
- manubri aggiuntivi, per una misurazione più precisa e che permette di distinguere le diverse percentuali di massa, grasso e acqua tra le parti del corpo, questi manubri vengono tenuti in mano andando ad aumentare il numero di elettrodi che possono rilevare dati.
- Sincronizzazione in app veloce
- Materiali resistenti
- Retrocompatibilità ottimale
- Connessione Bluetooth veloce
- Design accattivante
- Indici corporei monitorati limitati
- Compatibilità son app specifiche limitata
5. I prezzi delle Bilance Impedenziometriche
Ma quanto costa una bilancia impedenziometrica? Possiamo dire dipende perché come ben sappiamo scegliere la migliore bilancia per noi significa capire le caratteristiche che la definiscono e valutare quali siano fondamentali per le nostre necessità e quali invece possano essere valutate in un’ottica di rapporto prezzo-qualità. In generale possiamo dividere le bilance impedenziometriche in tre fasce di prezzo differenti: fino ai 50€, tra i 50€ e i 100€ e tra i 100€ e 200€. Ma quali sono le differenze di offerta tra le varie categorie di prezzo?
I modelli più economici non rientrano in quelli cosiddetti professionali ma in ogni caso permettono di ottenere buone misurazioni senza la necessità di investimenti troppo consistenti. Parliamo di modelli che permettono la misurazione con una portata massima di 150 kg, che offrono una struttura in vetro resistente e sicura e che possono misurare molti parametri come la massa proteica o il grasso viscerale oltre ai più classici come massa magra, grassa, percentuale di acqua, età metabolica, ecc. Anche nei modelli più economici è facile trovare una semplice app che permetta un comodo accesso ai dati registrati e una visualizzazione dello storico per individuare progressioni o peggioramenti e intervenire di conseguenza. Sempre di fascia economica esistono modelli con una portata massima anche di 180 kg e che presentano una funzionale connessione Bluetooth per una facile comunicazione con app e personal computer.
Salendo di prezzo troviamo dei modelli che fanno attenzione anche al design oltre alle funzionalità di base, arricchendo l’offerta con molte alternative di colore e di forma. Le funzionalità già viste nei modelli economici vengono integrate con altre più avanzate come ad esempio la possibilità di connettere i dati raccolti ad altri strumenti come i braccialetti fitness o altre applicazioni per un uso maggiore di tutte le informazioni a nostra disposizione. In questa fascia di prezzo è presente anche il riconoscimento automatico dell’utente e una facile e immediata visione di tutte le informazioni.
La fascia di prezzo alta è costituita da modelli che rappresentano un ottimo investimento anche per chi non ne fa un uso professionale ma ha una attenzione particolare al proprio peso e alla conformazione del proprio corpo. Queste bilance impedenziometriche permettono misurazioni davvero precise e molto dettagliate per ogni singolo arto e parte del nostro corpo in modo da poter studiare interventi mirati in base ai dati raccolti.
In generale è opportuno ricordarsi che l’aumento del prezzo non ha una corrispondenza diretta con un aumento della precisione, questo valore è infatti garantito come affidabile anche nei modelli di fascia economica. Le maggiori differenze tra i diversi modelli si trovano infatti nella presenza di funzioni aggiuntive, negli optional e nella disponibilità di applicazioni più complete e sofisticate. Per valutare invece la precisione della propria bilancia impedenziometrica è possibile effettuare dei test una volta acquistata, pesandosi alcune volte a distanza di poco tempo e analizzando se ci sono eventuali differenze e se queste rimangono costanti da un giorno all’altro. È anche consigliato, come per tutte le bilance, di pesarsi sempre alla stessa ora del giorno, a digiuno e senza aver bevuto molta acqua o fatto attività fisica impegnativa perché l’equilibrio dei liquidi inciderebbe sul risultato finale.
- Sincronizzazione con varie app
- Connessione Bluetooth veloce
- 13 indici corporei monitorati
- Numero illimitato di utenti
- Spessore vetro temperato esiguo
- Materiali di bassa qualità